La lista di tutte le strade soggette a obbligo di pneumatici o catene da neve. Di seguito, la lista dettagliata regione per regione,. Perché la sicurezza è l’unica soluzione per restare Sulla Buona Strada, come abbiamo riportato già in un nostro precedente articolo, in cui parlavamo di quanto sia importante la scelta delle gomme invernali o delle catene per chi è chiamato spesso a guidare su strade soggette a nevicate nel periodo invernale. L’ordine è in ordine alfabetico per regione (fonte tuttosuimotori).
ABRUZZO
Raccordo Autostradale 12 “Chieti-Pescara”: dal km 0,000 (Chieti) al km 14,700 (Pescara);
SS 5 “Via Tiburtina Valeria”: dal km 65,000 (località Oricola, provincia di L’Aquila) al km 70,000 (località Carsoli, provincia di L’Aquila) e dal km 98,200 (località Tagliacozzo, provincia di L’Aquila) al km 216,600 (località Brecciarola, provincia di Chieti);
SS 5 quater “Via Tiburtina Valeria”: dal km 0,000 (località Carsoli) al km 26,020 (località Tagliacozzo), in provincia di L’Aquila;
SS 16 “Adriatica”: dal km 391,800 (località Martinsicuro, provincia di Teramo) al km 439,500 (località Montesilvano, provincia di Pescara) e dal km 459,430 (località Ponte Foro, provincia di Chieti) al km 524,600 (località S. Salvo Marina, provincia di Chieti);
SS 16 Dir./C “del Porto di Pescara”: dal km 0,000 (innesto Raccordo Autostradale 12 “Chieti-Pescara”) al km 3,300 (Porto di Pescara);
SS 17 “dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico”: dal km 12,250 (località Sella di Corno) al km 68,592 (località Navelli) e dal km 88,287 (bivio per Corfinio) al km 151,035 (località Castel di Sangro), in provincia di L’Aquila;
SS 80 “del Gran Sasso d’Italia”: dal km 4,480 (bivio per Coppito, provincia di L’Aquila) al km 98,950 (località Giulianova, provincia di Teramo);
SS 80 Racc. “di Teramo”: dal km 0,000 (Teramo) al km 17,341 (località Mosciano Sant’Angelo, provincia di Teramo);
SS 80 Var. “Variante di Teramo”: dal km 0,000 al km 5,526, a Teramo;
SS 81 “Piceno Aprutina”: dal km 11,498 (località Villa Lempa, provincia di Teramo) al km 185,900 (località Casoli, provincia di Chieti);
SS 83 “Marsicana”: dal km 75,815 (località Alfedena) al km 81,000 (località Ponte Zittola), in provincia di L’Aquila;
SS 84 “Frentana”: dal km 50,320 (località Casoli) al km 57,000 (località Selva di Altino), in provincia di Chieti;
SS 150 “della Valle del Vomano”: dal km 0,000 (località Roseto degli Abruzzi) al km 37,470 (località Montorio al Vomano), in provincia di Teramo;
SS 153 “della Valle del Tirino”: dal km 0,000 (località Bussi sul Tirino, provincia di Pescara) al km 23,800 (località Navelli, provincia di L’Aquila);
SS 158 “della Valle del Volturno”: dal km 0,000 (località Alfedena) al km 7,228 (località Valico S. Francesco) in provincia di L’Aquila;
SS 260 “Picente”: dal km 0,000 (località Cermone, provincia di L’Aquila) al km 29,462 (località Roccapassa, presso il confine tra Abruzzo e Lazio);
SS 650 “di Fondo Valle Trigno”: dal km 43,350 (località Madonna del Canneto, presso il confine tra Abruzzo e Molise) al km 78,400 (località San Salvo Marina, provincia di Chieti);
SS 652 “di Fondo Valle Sangro”: dal km 12,250 (località Castel di Sangro, provincia di L’Aquila) al km 82,900 (località Fossacesia, provincia di Chieti);
SS 684 “Tangenziale Sud di L’Aquila”: dal km 0,000 al km 4,940, a L’Aquila;
SS 690 “Avezzano-Sora”: dal km 0,000 (località Avezzano) al km 39,350 (località Collecastagno nel comune di Balsorano) in provincia di L’Aquila;
SS 696 “del Parco Regionale Sirente Velino”: dal km 0,000 (località Tornimparte) al km 51,000 (località Celano), in provincia di L’Aquila;
SS 696 dir. “Vestina”: dal km 2,735 (località Celano) al km 6,700 (località Paterno) in provincia di L’Aquila;
SS 696 dir./A “Vestina”: dal km 0,000 al km 0,460 (località Celano), in provincia di L’Aquila;
SS 714 “Tangenziale di Pescara”: dal km 0,000 (località Montesilvano, provincia di Pescara) al km 20,600 (località Francavilla, provincia di Chieti);
SS 714 dir.: dal km 0,000 al km 1,300 (località Montesilvano, provincia di Pescara);
SS 714 dir./A: dal km 0,000 al km 0,370 (Pescara);
SS 714 dir./B: dal km 0,000 (località Foro Morto) al km 1,300 (innesto autostrada A14), in provincia di Chieti;
Nuova Strada Anas 253 (ex SS 17): dal km 0,000 al km 2,100 (località Rocca Pia), in provincia di L’Aquila;
Nuova Strada Anas 253 Bis (ex SS 17): dal km 0,000 (località Rocca Pia) al km 3,850 (Galleria “5 miglia”), in provincia di L’Aquila;
Nuova Strada Anas 295 (ex SS 260): dal km 0,900 (località Pizzoli) al km 7,850 (località San Pelino), in provincia di L’Aquila;
Nuova Strada Anas 296 (ex SS 80 Racc.): dal km 3,090 al km 5,090, località S. Nicolò a Tordino, in provincia di Teramo.
BASILICATA
raccordo autostradale `Sicignano – Potenza`, dal km 8,400 al km 51,500, in provincia di Potenza;
SS 7 Appia (Variante di potenza), dal km 466,5500 al km 468,300;
SS 407 Basentana, dal km 0,000 al km 19,500, in provincia di Potenza;
SS 95 Variante “Tito-Brienza”, dal km 0,000 al km 15,788;
SS 658 “Potenza-Melfi” dal km 0,000 al km48,130;
SS94 Dir “del Varco di Pietrastretta” dal km 0,000, al km 11,568;
SS 598 “di Fondo Valle D’Agri”, dal km 0,300 al km 66,050.
CALABRIA
SS 107 “Silana-Crotonese”, dal km 0,000 al km 137,300, (Paola-Crotone);
SS 108 bis “Silana di Cariati”, dal km 0,000 al km 55,200 (Cuturelle-Lorica-Bocca di Piazza);
SS 109 “Della Piccola Sila”, tra il km 68,200 e il km 82,340 (Cafarda-Taverna);
SS 109 bis “Della Piccola Sila”, dal km 0,000 al km 12,000 (Cafarda-Pentone);
SS 177 “Silana di Rossano”, dal km 0,000 al km 59,735 (Camigliatello – Cropalati);
SS 179 “Del Lago Ampollino”, dal km 0,000 al km 5,800 (Spineto-Bocca di Piazza);
SS 179 dir “Del Lago Ampollino”, dal km 0,000 al km 27,460 (Bivio Spineto- Albi);
SS 182 “Delle Serre Calabre”, tra il km 43,000 e il km 73,000 (Sorianello-Chiaravalle);
SS 283 “Delle Terme Luigiane”, tra il km 18,000 e il km 12,000 (Fagnano-Guardia Piemontese);
SS 481 “Della Valle Del Ferro”, tra il km 27,000 e il km 31,000 (Oriolo-Castroreggio);
SS 616 “Di Pedivigliano”, dal km 0,000 al km 17,000 (Colosimi-Martirano);
SS 616 dir “Di Pedivigliano”, dal km 0,000 al km 3,049 (Colosimi-Altilia);
SS 660 “Di Acri”, dal km 0,000 al km 43,400 (Acri);
SS 682 “Jonio-Tirreno”, tra il km 24,000 e il km 15,000 (Mammola-Cinquefrondi);
SS 713 “Trasversale delle Serre”, tra il 6,615 e il km 8,680 (Ponte Scornari-Vazzano); tra il km 15,650 e il km 17,133 (Viadotto Marino-Vallelonga); tra il km 18,150 e il km 27,256 (Monte Cucco-Torre Ruggero); tra il km 31,250 e il km 34,401 (Chiaravalle);
SS 713dir “Di Serra San Bruno”, dal km 0,000 al km 6,864 (Serra San Bruno);
SS 713 dir A”Di Serra San Bruno”, dal km 0,000 al km 0,536 (Serra San Bruno).
CAMPANIA
SS 7 “Appia”: dal km 314,700 (svincolo per Chiusano S. Domenico) al km 346,800 (in prossimità dello svincolo di Lioni);
SS 7 “Appia”: dal km 378,800 (intersezione con ex SS 7 ed ex SS 91) al km 389,800, in provincia di Napoli;
SS 7 bis “Terra di Lavoro”: dal km 64,000 (in prossimità dell’impianto carburanti) al km 74,400 (in prossimità della rotatoria), in provincia di Avellino;
SS 19 “delle Calabrie”: dal km 26,570 (intersezione con la ex SS 488) al km 40,250 (Intersezione Contrada Pedicara);
SS 19 “delle Calabrie”: dal km 78,170 (Intersezione per Contrada Fonti) al km 102,170, fino al confine con la Basilicata;
SS 87 “Sannitica”: dal km 78,600 (svincolo Z.I. Torrecuso) al km 105,840, fino al confine con il Molise;
SS 90 bis “Delle Puglie”: dal km 16,700 (Bivio S. Arcangelo Trimonte) al km 32,700 (Montecalvo Irpino) in provincia di Avellino;
SS 90 “Delle Puglie”: dal km 27,000 (fine centro abitato Ariano Irpino) al km 37,500 (intersezione con la SS 90 bis) in provincia di Avellino;
SS 166 “Degli Alburni”: dal km 30,000 (Ponte Fasanello) al km 61,300 (intersezione con via Tempa nel Comune di S. Pietro al Tanagro ) in provincia di Salerno;
SS 212 “Della Val Fortore”: dal km 25,120 (svincolo strada provinciale 51) al km 49,670, fino al confine con il Molise;
SS 303 “Del Formicoso”: dal km 2,550 (intersezione Via Melfi) al km 20,084 (intersezione con la SS 425 e la strada provinciale ex ss. 803), in provincia di Avellino;
SS 400 “di Castelvetere”: dal km 29,400 (intersezione con la SS 425) al km 35,400 (altezza intersezione con la strada provinciale ex ss 7);
SS 425 “di S. Angelo dei Lombardi”: dal km 0,000 (intersezione con SS 400) al km 8,510 (intersezione con la SS 303 e la strada provinciale ex ss 303);
SS 691 “Fondo Valle Sele”: dal km 13,350 (in prossimità dello svincolo Z.I Calabritto) al km 31,200 (intersezione con la SS 7 dir/c nel Comune di Lioni);
Raccordo Autostradale di Benevento: dal km 0,000 (altezza casello autostradale di Benevento) al km 12,500 (svincolo Benevento Est) in provincia di Benevento.
EMILIA ROMAGNA
Dal 1° novembre al 30 aprile l’obbligo riguarda:
SS 3bis “Tiberina” (E45), nel tratto compreso tra gli svincoli di Canili (km 162,698) e Sarsina Nord (km 195,000).
Dal 15 novembre al 15 aprile l’obbligo riguarda:
SS 45 “di Val di Trebbia”: da Gorreto, nel Comune di Ottone (km 62,100) a Fabiano, nel comune di Rivergaro (km 116,000), in provincia di Piacenza;
SS 62 “della Cisa”: dal passo della Cisa (km 56,214) alla località La Salita di Fornovo di Taro (km 92,600), in provincia di Parma;
SS 63 “del Valico del Cerreto”: dal passo del Cerreto (km 35,691) alla località La Bettola (km 92,000), in provincia di Reggio Emilia;
SS 12 “dell’Abetone e del Brennero”: da Faidello (km 91,450) a Pozza di Maranello (km 164,000), in provincia di Modena;
SS 64 “Porrettana”: da Ponte della Venturina (km 31,110) a Borgonuovo (km 85,020), in provincia di Bologna;
SS 67 “Tosco Romagnola”: da Osteria Nuova (km 142,269) a Castrocaro Terme (km 180,000), in provincia di Forlì Cesena.
Dal 15 dicembre al 15 marzo l’obbligo riguarda:
SS 3bis “Tiberina” (E45): da Sarsina (FC) a Ravenna (dal km 195,000 al km 250,565)
SS 309 Dir “Romea”: intero tratto dalla zona industriale nord di Ravenna (rotatoria località Bassette) allo svincolo A14dir – SS16;
SS 16 “Adriatica”: dallo svincolo A14dir/SS16 dir allo svincolo di Classe (dal km 147,860 al km 157,860);
SS 67 “Tosco Romagnola”: dallo svincolo di Classe allo svincolo di via Trieste (dal km 217,277 al km 226,200).
FRIULI VENEZIA GIULIA
SS 54 ‘del Friuli’ dal km 17,400 (Cividale del Friuli) al km 34,121 (confine di Stato di Stupizza) e dal km 81,325 (Valico di Cave del Predil) al km 104,582 (Valico di Fusine);
SS 52 bis `Carnica` dal km 1,000 (Tolmezzo) al km 32,875 (Passo di Monte Croce Carnico);
SS 13 `Pontebbana` dal km 213,000 (Ugovizza) al km 228,811 (confine di Stato di Coccau);
SS 14 `della Venezia Giulia` dal km 161,150 (Basovizza) al km 167,980 (confine di Stato di Pese);
Raccordo Autostradale 13 `A/4 Trieste` dal km 0,000 (svincolo di Sistiana) al km 21,411 (svincolo di Padriciano);
Raccordo Autostradale 14 `A/4 – Trieste – Dir. per Fernetti` dal km 0,000 (svincolo con R.A. 13) al km 1,496 (Valico di Fernetti);
SS 202 ex GVT ‘Grande Viabilità Triestina’ dal km 8,000 (San Dorligo della Valle) al km 14,640 (Cattinara);
NSA 314 (Cattinara-Padriciano) dal km 0,000 al 5,000;
SS 202 ‘Triestina’ dal km 4,000 (Cattinara) al km 7,450 (Padriciano).
LAZIO
SS 4 “Via Salaria”, dal km 97,000 (località Antrodoco) al km 144,958 (confine regionale con le Marche), in provincia di Rieti;
SS 17 “dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico”, dal km 0,000 (località Antrodoco) al km 12,250 (confine regionale con l’Abruzzo), in provincia di Rieti.
LIGURIA
SS 1 `Via Aurelia` dal km 421,813 al km 470,800;
SS Var A `Variante della Spezia`;
SS 20 `del Colle di Tenda e di Valle Roja` dal km 133,782 al km 138,200;
SS 28 `del Colle di Nava` dal km 94,944 al km 135,000;
SS 28 Var `Variante di Chiusavecchia;
SS 28 Var A `Variante di Pieve di Teco;
SS 29 `del Colle di Cadibona` dal km 115,150 fino al km 133,000;
SS 29 Var `Variante di Carcare e collina di Vispa;
SS 30 `di Val Bormida dal km 67,850 al km 68,760;
SS 45 `di Val Trebbia` dal km 11,150 al km 53,729;
SS 62 `della Cisa` dal km 2,400 al km 7,950.
LOMBARDIA
SS 38 dal km 0 (Tirano) al 1,700 (confine di Stato) dir A “Dello Stelvio”;
SS 38 dal km 0,900 (trivio del Fuentes) al km 106,500 (Bagni Vecchi);
SS 37 dal km 0 (Chiavenna) al km 10 (confine di Stato);
SS 36 dal km 96,700 (trivio del Fuentes) al confine di Stato;
Raccordo Lecco-Valsassina dal km 0 (Lecco) al km 9,015 (Ballabio);
SS 394 “del Verbano Orientale” dal km 3,450 (Varese) al km 10,000 (Gavirate);
SS 233 “Varesina” dal km 53,850 (Varese) al km 72,116 (confine di Stato);
SS 344 “di Porto Ceresio” dal km 2,918 (Induno Olona) al km 12,862 (confine di Stato);
tangenziale Est di Varese dal km 0,000 (ponte di Vedano) al km 8,810 (innesto SS233);
SS 301 ‘del Foscagno’ dal km 0,000 (Bormio) al km 36,939 (Livigno).
MARCHE
SS 16 “Adriatica”, da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) in provincia di Pesaro Urbino, e da Falconara Marittima (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200), in provincia di Ancona;
SS 16 dir/b “del Porto di Ancona”, da Pinocchio (km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225);
SS 687 “Pedemontana”, per l’intero tracciato dall’innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000) al bivio di Lunano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino;
SS 73bis “di Bocca Trabaria”, dal confine regionale con l’Umbria (km 16,804) a Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino;
SS 73bis Var (Variante di Urbino), per l’intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga (km 3,050), in provincia di Pesaro Urbino;
SS 76 “della Val d’Esino”: dal confine regionale con l’Umbria (km 3,314) allo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) in provincia di Ancona;
SS 77 “della Val di Chienti”: dal confine regionale con l’Umbria (km 27,884) allo svincolo di Corridonia (km 89,700), compresa la variante di Bavareto (SS77var/a dal Km 0,000 al km 1,095), e la variante tra Sfercia e Pontelatrave (SS 77 var dal km 0,000 al km 6,073) in provincia di Macerata;
SS 4 “via Salaria”, da Ascoli Piceno (km 181,600) al confine regionale con il Lazio (144,958), in provincia di Ascoli Piceno;
SS 685 “delle Tre Valli Umbre”, dall’innesto con la SS4 “Salaria” (km 0,000) alla galleria San Benedetto (km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno;
SS 81 “Piceno-Aprutina”, da Ascoli Piceno (km 3,460) al confine con regionale con l’Abruzzo (km 11,498), in provincia di Ascoli Piceno;
raccordo autostradale RA11 “Ascoli Piceno-Porto d’Ascoli”, da Ascoli Piceno (km 0,000) all’innesto con l’autostrada A14 (km 24,450), in provincia di Ascoli Piceno.
MOLISE
SS 6 dir “Casilina” dal km 0,000 al km 11,830, tra San Pietro Infine e Venafro, tra le province di Caserta e Isernia;
SS 16 “Adriatica” dal km 524,600 al km 536,215 e dal km 546,950 al km 559,877, (CB);
SS 17 “Dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitica” dal km 151,035 al km 176,400 e dal km 179,035 al km 214,725, (IS);
SS 17 Var.A “Isernia – Castel di Sangro” dal km 0,000 al km 18,700, tra Miranda e Rionero Sannitico (IS);
SS 85 “Venafrana” dal km 8,000 al km 44,220 tra Sesto Campano e Isernia;
SS 85 Var “Variante di Venafro” dal km 0,200 al km 8,550 (IS);
SS 87 “Sannitica” dal km 105,850 al km 132,700 e dal km 145,375 al km 221,188 (CB);
SS 158 “Della Valle del Volturno” dal km 7,228 al km 40,550, tra Pizzone e Montaquila (IS);
SS 212 “Della Valle del Fortore” dal km 49,670 al km 66,800 e dal km 80,100 al km 104,000 (CB);
SS 645 “Della Valle del Tappino” dal km 1,070 al km 29,808 tra Campobasso e Gambatesa;
SS 647 “Della Valle del Biferno” dal km 0,000 al km 75,250, tra Bojano e Guglionesi (CB);
SS 647 dir. A “Della Valle del Biferno” dal km 0,000 al km 3,900, tra Vinchiaturo e Colle D`Anchise (CB);
SS 647 dir. B “Della Valle del Biferno” dal km 4,150 al km 12,300, tra Ripalimosani e Montagano (CB);
SS 650 “Fondo Valle Trigno” dal km 0,000 al km 43,350, tra Isernia e Trivento (CB);
SS 652 “Fondo Valle del Sangro” dal km 0,000 al km 13,300, tra Colli a Volturno (IS) e Castel di Sangro (AQ);
SS 709 “Tangenziale di Termoli” dal km 0,000 al km 12,450, in località Termoli (CB);
SS 710 “Tangenziale Est di Campobasso” dal km 0,000 al km 2,450, (CB);
SS 711 “Tangenziale Ovest di Campobasso” dal km 0,000 al km 2,440, (CB);
NSA 278 “Variante di Riccia” dal km 60,000 al km 68,300, dal km 249,980 al km 254,700, in località Riccia, (CB); NSA 358 “Ex SS 17 (vecchia sede)” dal km 63,200 al km 65,500, tra le località din Riccia e Gambatesa (CB);
NSA 360 “Ex SS 85 (vecchia sede)”, dal km 16,000 al km 17,500, in località Venafro (IS);
NSA 362 “Ex SS 85 (var. presso Monteroduni)” dal km 30,500 al km 32,100, in località Monteroduni (IS); NSA 363 “Ex SS 85 (var. presso Macchia d`Isernia)” dal km 34,000 al km 36,100, in località Macchia d`Isernia (CB);
NSA 363 bis “Ex SS 258” (var. presso Macchia d’Isernia), dal km 35,320 al km 35,200, in località Macchia d`Isernia (CB);
NSA 364 “Ex SS 158 (var. presso Rocchetta Nuova)” dal km 22,800 al km 24,800, in località Rocchetta al Volturno (IS); NSA 365 “Ex SS 212 (var. presso torrente Tappino)” dal km 65,300 al km 66,400, in località Gambatesa (CB); NSA 366 “Ex SS 645 (var. presso Campodipietra)” dal km 9,000 al km 10,200, in località Campodipietra (CB).
PIEMONTE
SS 28 del Colle di Nava dal km 8,300 al km 94,944;
SS 490 del Colle di Melogno;
SS 20 del Colle di Tenda dal km 85,040 al km 110,401;
SS 21 del Colle della Maddalena dal km 3,500 al km 59,708.
PUGLIA
SS 7 “Appia”, dal km 591,741 al km 627,250 (confine regionale – Comune di Palagiano, in provincia di Taranto);
SS 17 “Dell`App. Abruzzese ed Appulo Sannitico”, dal km 273,379 al km 284,000 (confine regionale – Variante di Volturara);
SS 17 var “Variante di Volturara”, dal km 0,000 al km 14,250 (incrocio SP 145 ed innesto SS 17);
SS 89 “Garganica”, dal km 105,300 al km 145,300 (Vieste – Mattinata, in provincia di Foggia);
SS 89 dir B “Garganica”, dal km 0,000 al km 11,832 (Bivio La Cavola – Monte Sant’Angelo (FG));
SS 90 “Delle Puglie”, dal km 48,320 al km 67,200 (confine regionale – SP 113 a Monte Calvello (FG));
SS 93 “Appulo Lucana”, dal km 16,000 al km 20,750 (Barletta – Canosa (BT));
SS 96 “Barese”, dal km 55,790 al km 105,500 (Gravina – Palo del Colle, in provincia di Bari);
SS 99 “Di Matera”, dal km 1,900 al km 10,420 (Altamura – confine regionale);
SS 100 “Di Gioia del Colle”, dal km 18,000 al km 66,600 (Casamassima – innesto SS 7);
SS 170 dir A “Di Castel del Monte”, dal km 0,000 al km 15,070 (Castel del Monte – Andria (BT));
SS 172 “Dei Trulli”, dal km 1,400 al km 60,400 (Casamassima – bivio per Crispiano);
SS 172 dir “Dei Trulli”, dal km 0,000 al km 12,250 (Locorotondo – innesto SS 16 Fasano);
SS 272 “Di San Giovanni Rotondo”, dal km 11,100 al km 21,860 (SP 28 Pedegarganica – San Marco in Lamis), dal km 24,450 al km 29,750 (San Marco in Lamis – San Giovanni Rotondo) e dal km 33,350 al km 56,600 (San Giovanni Rotondo – Monte Sant`Angelo);
SS 655 “Bradanica”, dal km 31,000 al km 40,865 (casello A16 di Candela – confine regionale).
SICILIA
SS 116 “Randazzo-Capo d’Orlando” dal km 0,000 al km 45,000;
SS 117 “Centrale Sicula” dal km 8,000 al km 45,000 e dal km 48,500 al km 70,156;
SS 118 “Corleonese Agrigentina” dal km 39,000 al km 76,700;
SS 120 “Dell’Etna e delle Madonie” dal km 25,000 al km 210,000;
SS 121 “Catanese” da km 60 a km 83,745, da 170 a km 194,500 e da km 198 a km 204,400;
SS 122bis “Agrigentina” dal km 12,000 al km 15,335;
SS 185 “Di Sella Mandrazzi” dal km 5,000 al km 50,000;
SS 186 “Di Monreale” dal km 9,000 al 24,100;
SS 188 “Centro Occidentale Sicula” dal km 109,000 al km 159,600;
SS 188dir. C “Centro Occident. Sicula” dal km 0,000 22,250;
SS 189 “Della Valle del Platani” dal km 0,000 al km 10,000;
SS 192 “Della Valle del Dittaino” dal km 0,000 al km 11,350;
SS 284 “Occidentale Etnea” dal km 0,000 al km 29,450;
SS 286 “Di Castelbuono” dal km 15,000 al km 42,380;
SS 288 “Di Aidone” dal km 31,500 al km 51,900;
SS 289 “Di Cesarò” dal km 10,000 al km 52,350;
SS 290 “Di Alimena” dal km 0,000 al km 15,000 e dal 33,400 al km 47,520;
SS 561 “Pergusina” dal km 1,500 al km 10,500;
SS 575 “Di Troina” dal km 0,000 al km 27,500;
SS 624 “Palermo-Sciacca” dal km 10,000 al km 23,300;
SS 643 “Di Polizzi” dal km 0,000 al km 15,000;
SS 117 ter “Variante di Nicosia” dal km 0,000 al km 6,300.
Inoltre, in riferimento allo stesso periodo, l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali sarà vigente solo a seguito di esposizione, con avviso agli automobilisti, di apposita segnaletica verticale, lungo i seguenti tratti:
A19 Palermo-Catania” dal km 57,000 (Scillato) al km 130,000 (Mulinello);
SS 115 “Sud Occidentale Sicula” dal km 314,700 al km 334,500;
SS 124 “Siracusana” dal km 0,000 al km 90,900;
SS 194 “Ragusana” dal km 22,800 al km 96,500;
SS 287 “Di Noto” dal km 0,000 al km 14,100;
SS 417 “Di Caltagirone” dal km 0,000 al km 20,000;
SS 514 Di Chiaramonte” dal km 0,000 al km 40,350;
SS 683 “Licodia Eubea Libertinia” dal km 0,000 al km 13,600.
TOSCANA
dal 1° novembre al 30 aprile:
SS 3bis “Tiberina” (E45), per l’intero tratto regionale tra gli svincoli di San Giustino (km 133,755), al confine con l’Umbria, e Canili (km 168,698), al confine con l’Emilia Romagna, in provincia di Arezzo.
Dal 1° novembre al 15 aprile:
tangenziale Ovest di Siena per l’intero tracciato (dal km 0,000 al km 8,300);
raccordo autostradale Siena-Firenze, per l’intero tracciato (dal km 0,000 al km 56,360);
raccordo autostradale “Bettolle-Perugia” per l’intero tratto regionale tra lo svincolo di Bettolle (km 0,000) e lo svincolo di Castiglione del Lago (km 19,110), nelle province di Arezzo e Siena;
SS 715 “Siena-Bettolle” per l’intero tracciato (dal km 1,480 al km 46,155), in provincia di Siena.
Dal 15 novembre al 15 aprile:
SS 12 “dell’Abetone e del Brennero”, nel tratto compreso tra La Lima (km 71,000) e Abetone (km 91,450), in provincia di Pistoia;
SS 62 “della Cisa”, nel tratto compreso tra Pontremoli (km 35,000) e il passo della Cisa (km 56,214), in provincia di Massa Carrara;
SS 63 “del Valico del Cerreto”, nel tratto compreso tra Fivizzano (km 15,000) e il passo del Cerreto (km 35,691), in provincia di Massa Carrara;
SS 64 “Porrettana”, nel tratto compreso tra Pistoia (km 0,800) e Ponte della Venturina (km 31,110), in provincia di Pistoia;
SS 67 “Tosco Romagnola”, nel tratto compreso tra San Bavello (km 122,000) e Osteria Nova (km 142,269), in provincia di Firenze.
SS 223 “di Paganico” (itinerario E78) nel tratto compreso tra l’uscita di Paganico Nord (km 20,800) e e lo svincolo di Siena Est/Innesto raccordo Siena-Firenze (km 72,330) e relative complanari, nelle province di Siena e Grosseto.
UMBRIA
raccordo autostradale 6 “Perugia-Bettolle”: per tutto il tratto umbro da Ponte San Giovanni (km 58,470) al confine regionale con la Toscana (km 19,090), in provincia di Perugia;
SS 3 bis “Tiberina” (E45): dallo svincolo di Resina (km 87,000) al confine regionale con la Toscana (km 133,755), in provincia di Perugia, e dallo svincolo di Acquasparta (km 14,500) allo svincolo di Sangemini (km 3,000), in provincia di Terni;
SS 675 “Umbro Laziale” dallo svincolo di Nera Montoro (km 25,200) allo svincolo di Sangemini/Narni Scalo (km 14,100), in provincia di Terni;
SS 79 “Ternana”: dal confine con la provincia di Rieti (km 19,010) all’innesto con la SS 79 bis (km 21,232), in provincia di Terni;
SS 79 bis: da Terni Est (km 0,000) all’innesto con la SS 79 (km 7,968);
SS 3 “Flaminia” in entrambe le province: da San Carlo di Terni (km 103,900) a Napoletto di Spoleto (km 122,000); da Nocera Sud (km 170,000) a Fossato di Vico/Innesto SS318 (km 192,800);
SS 219 “di Gubbio e Pian d’Assino”: da Branca di Gubbio (km 5,800) a Pian d’Assino /Montecorona di Umbertide E45 (km 44,920);
SS 76 “della Val d’Esino”: per tutto il tratto umbro da Osteria del Gatto al confine con le Marche (dal km 0,000 al km 3,314), in provincia di Perugia;
SS 318 “di Valfabbrica”: da Pianello (km 8,000) a Osteria del Gatto (km 42,170), in provincia di Perugia;
SS 77 “della Val di Chienti”: per tutto il tratto umbro da Foligno al confine con le Marche (dal km 1,050 al km 27,844), in provincia di Perugia;
SS 685 “delle Tre Valli Umbre”: da Sant’Anatolia di Narco (km 53,300) al confine regionale con le Marche (km 7,396), in provincia di Perugia;
SS 73 bis “di Bocca Trabaria”: per tutto il tratto umbro da San Giustino al confine con le Marche (dal km 0,000 al km 16,804), in provincia di Perugia;
SS 205 “Amerina”: da Baschi Scalo (km 45,800) a Orvieto Scalo/Innesto A1 (km 52,100);
SS 448 “di Baschi”: da Baschi Scalo (km 0,000) a Ponte Rio di Tordi (km 25,440).
VALLE D’AOSTA
obbligo è in vigore dal 15 ottobre al 15 aprile.
SS 26 ‘della Valle d`Aosta’, dal km 48,250 (Pont St. Martin) al km 156,360 (La Thuile);
SS 26 DIR `della Valle d`Aosta`, dal km 0 (Prè Saint Didier) al km 9,580 (Courmayeur);
SS 27 `del Gran San Bernardo`, dal km 4,200 (Aosta) al km 33,910 (Saint Rhemy en Bossess);
SS 27 `Variante di Gignod`, dal km 0 al km 2,187.
VENETO
SS12 “dell’Abetone e del Brennero” (km 294,000-326,180) dal centro abitato di Verona fino a confine regionale;
SS51 “di Alemagna” (km 0,000-5,950) da San Vendemiano (TV) all’inizio del centro abitato di Vittorio Veneto (TV) e (km 13,230-24,396) dal centro abitato di Vittorio Veneto (TV) a Sella Fadalto nel comune di Farra d’Alpago;
SS50 “del Grappa e Passo Rolle” (0,000-3,480) da Ponte nelle Alpi (BL) al centro abitato di Belluno; (10,712-35,455) dal centro abitato di Belluno al centro abitato di Feltre (BL); (39,226-43,737) dal centro abitato di Feltre (BL) all’innesto con SS 50 bis var;
SS50 bis var “del Grappa e Passo Rolle” 0,000-19,750) tra innesto SS 50 e innesto SS 47 “della Valsugana” in loc. Primolano (VI);
SS51 “di Alemagna” (24,396-72,500) da Sella Fadalto nel comune di Farra d’Alpago (BL) all’innesto SS 51 bis nel comune di Tai di Cadore;
NSA 215m (ex sede SS 51 per Castellavazzo) (km 53,280-63,800);
NSA309 (ex sede SS 51 “Cavallera”) (67,000-70,700);
SS51 “di Alemagna” (km 72,500-118,150) da Tai di Cadore a confine regionale;
SS51 bis “di Alemagna” (km 0,000-12,480) da Tai di Cadore all’innesto con la SS 52 a Lozzo di Cadore;
SS52 “Carnica” (km 64,137-110,200) dal confine regionale col Friuli Venezia Giulia al confine regionale con la Provincia Autonoma di Bolzano;
SS47 “della Valsugana” (km 46,750-73,000) da Pove del Grappa al confine.
23 novembre 2014
6 Dicembre 2014 @ 11:05
Articolo completo, con tutte le strade del territorio nazionale soggette ad obbligo di catene. Peccato che siano solo quelle di competenza ANAS, perchè solo ANAS comunica la lista anno per anno. Peccato che ANAS distribuisca i comunicati stampa seguendo l’ordine alfabetico delle regioni.
Questa lista è palesemente copiata da un altro sito (tuttosuimotori) che ha pubblicato lo stesso post 3 giorni prima di voi. Abbiate rispetto per il lavoro degli altri!
6 Dicembre 2014 @ 11:16
Buongiorno,
in relazione al fatto che la lista sia stata “copiata”, come dice lei, le risponde che proprio in relazione al fatto che si tratta di un comunicato stampa, non siamo stati né i primi, né gli ultimi a riportarne per intero il contenuto.
Per quanto ci riguarda, rispettiamo il lavoro di tutti, come rispettiamo le comunicazioni che ci arrivano, riportandole così come ci è stato richiesto.
Di contro, spero farà lo stesso appunto a tutte le altre testate che hanno riportato il suddetto comunicato stampa.
Cordiali saluti
Alessio Dente
6 Dicembre 2014 @ 11:24
L’ho trovata qua e l’ho fatto notare.
Avreste anche potuto non approvare il commento.
I comunicati stampa sono 18, ma ANAS li da in ordine alfabetico. Tutti gli altri siti, hanno avuto la cura di prendere la lista delle strade in ordine alfabetico, cos’ come fornita da ANAS. Il sito citato nel mio precedente commento, non lo ha fatto. E voi, guardacaso, avete la lista nello stesso “disordine” di quel sito.
Trovare un lavoro già fatto rende sempre tutto più facile!
Gomme invernali, quali multe si rischiano se non vengono cambiati - NewsGO
15 Aprile 2015 @ 12:36
[…] oggi gli automobilisti non sono più obbligati a circolare con i pneumatici invernali: c’è però un grande dubbio che non è stato ben chiarito, si rischia davvero una multa in caso […]
Gomme invernali, quali multe si rischiano se non vengono cambiate - NewsGO
15 Aprile 2015 @ 12:37
[…] oggi gli automobilisti non sono più obbligati a circolare con i pneumatici invernali: c’è però un grande dubbio che non è stato ben chiarito, si rischia davvero una multa in caso […]