John Fitzgerald Kennedy è stato un politico, 35° presidente degli Stati Uniti, nato a Brookline, nel Massachusetts il 29 maggio 1927. Filgio di Joseph P.Kennedy e Rose Fitzgerald, ha frequentato la Dexter School, la Canterbury School, scuola in cui è stato iscritto dopo il trasferimento della famiglia a New York, e il Choate Rosemary Hall, collegio del Connecticut. Nel 1935 si è iscritto a Princeton, ma a causa dell’itterizia ha abbandonato gli studi, che ha ripreso l’anno successivo all’Università di Harvard.
Nel 1941 si è arruolato volontario nell’esercito e la sua esperienza militare è durata fino a qualche mese prima della fine del conflitto. Solo con la fine della seconda guerra mondiale ha iniziato la sua carriera politica: nel 1946 è diventato sindaco di Boston e in seguito si è candidato anche per il Senato, dove ha ottenuto una vittoria a sorpresa.
Nel 1953 ha sposato Jacqueline Bouvier e nel 1956 si è candidato come vicepresidente del Partito Democratico, ma in questo caso non ha avuto la meglio. Quattro anni più tardi la sua scalata l’ha portato a diventare Kennedy a vincere le elezioni per la presidenza in cui ha sfidato Nixon.
L’omicidio del presidente Kennedy – L’assassinio del presidente Kennedy è avvenuto il 22 novembre 1963 a Dallas, in Texaas, durante una visita ufficiale organizzata da Johnson per risolvere problemi all’interno del Partito Democratico. Una volta atterrato a Dallas Kennedy e la moglie sono saliti sui sedili posteriori di una limousine e hanno lasciato i posti centrali al governatore John Connaly e alla moglie.
Durante il corteo presidenziale la limousine ha rallentato e mentre Kennedy e Connaly salutavano la gente, sono esplosi almeno tre colpi di fucile e uno di questi ha colpito il presidente alla testa, che poi dopo poco è morto. Subito è iniziata la corsa verso l’ospedale Parkland Memorial Hospital, ma per Kennedy non c’era speranza e, nonostante i tentativi dei dottori Carrico e Perry, è stata dichiarata la sua morte.
Lee Harvey Oswald poco dopo è stato catturato per l’omicidio di un poliziotto e imputato per l’omicidio presidenziale, anche se l’uomo non ha mai confessato quanto avvenuto e ha sostenuto di essere un capro espiatorio . Due giorni dopo lui stesso è stato ucciso da Jack Ruby, gestore di un night club noto per i legami con la mafia.
La notizia ufficiale della morte di Kennedy è stata data dopo 40 minuti e la televisione, per la prima volta nella storia, ha seguito una diretta 24 ore su 24 per la dare la notizia straordinaria. Dopo aver caricato il corpo di Kennedy sull’aereo presidenziale, Johnson ha giurato fedeltà diventato il nuovo presidente degli Stati Uniti. Ma la morte di Kennedy ha portato a parlare di cospirazioni e proprio Johnson è stato indicato come il responsabile polito da E. Howard Hunt e Madeleine Duncan Brown.
Il 25 novembre si sono tenuti i funerali e in seguito Kennedy è stato sepolto nel Cimitero nazionale di Arlington, in Virginia.
22 novembre 2014