Come previsto dall’allerta di ieri, Roma si è svegliata sotto un violento acquazzone. Problemi sono segnalati già in diverse zone, ma per fortuna la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado nei Comuni di Roma e provincia e la raccomandazione di muoversi se non per lo stretto necessario sta evitando ulteriori disagi. Chiusi anche il Colosseo e tutti i siti archeologici. Quattro stazioni della metro sono state chiuse, tutte della linea A: Lucio Sestio, Colli Albani, Porta Furba e Giulio Agricola.
Allagamenti sono segnalati su via Prenestina, viale della Primavera e nel sottopasso della stazione Tiburtina. Sulla Casilina ci sono, invece, alcuni semafori in tilt. Chiusa al traffico via Ronciglione, nei pressi di via Cassia, per alberi pericolanti. Diversi comunque gli interventi già nella notte, più che altro per la rimozione di alberi e rami dalla sede stradale. La pioggia in alcune parti di Roma è al momento non preoccupante, ma il picco è atteso nel pomeriggio.
Aggiornamento ore 13: Riaperto il sottopasso ferroviario Collatina. Ripristinato percorso linee 058-313-541-075 e 314-543. Lo fa sapere l’Atac.
PRECEDENTI
Aggiornamento ore 8.55: Sul Grande Raccordo Anulare segnalato traffico rallentato tra lo svincolo di Via Laurentina e quello di Via Appia in carreggiata esterna a causa di un allagamento dovuto alle intense precipitazioni. Al momento è chiusa la corsia di sorpasso e si transita sulla corsia di marcia. Sul posto personale dell’Anas già al lavoro per risolvere la situazione.
Aggiornamento ore 9.10: Chiuso il sottovia della stazione Tiburtina a Roma. Le linee 71-490-492-495-649-545, informa Atac su Twitter, sono deviate su via della Lega Lombarda. Chiusa via Prenestina all’altezza di via Togliatti: le linee 313-501-508 sono deviate in via De Chirico, via Collatina e via Togliatti. Allagamenti sono segnalati nei sottovia di via Cilicia e della stazione Tuscolana, in via di Torpignattara, viale della Primavera, da Porta Metronia a piazzale Labicano, in via della Maglianella e piazzale Ostiense. Linee 5-14-19 inoltre in forte ritardo per un intervento tecnico ad una vettura su via Prenestina, altezza via Bresadola.
Aggiornamento ore 9.35: Via di Vigna Murata chiusa, linee 765-766 e 702-720-721 (Roma Tpl) deviate su percorsi alternativi. Lunghe code si registrano su via Cristoforo Colombo, all’altezza dell’incrocio con via Pontina. Per un vasto allagamento (si parla di almeno 30 cm), alcune sono rimaste impantanate.
Aggiornamento ore 9.45: Lunghe code anche in zona Centrale del Latte nel quadrante Est della Capitale. Macchine incolonnate e allagamenti in diversi punti (Foto).
Aggiornamento ore 9.55: Dopo le 8 l’acqua a piazzale Ostiense vicino l’entrata dei treni della Roma-Lido ha toccato i 30 centimetri arrivando fin dentro gli autobus. La situazione è però in via di miglioramento. Problemi a causa dell’acqua sono segnalati in via del Tintoretto, via del Caravaggio, viale delle Milizie e via della Pineta Sacchetti. Per problemi tecnici forti ritardi sono segnalati sulle linee tram 3-5-14-19.
Aggiornamento ore 10.05: Su via Tuscolana e su via Ardeatina, riferiscono i vigili del fuoco, soccorsi alcuni automobilisti rimasti bloccati. Disagi sono segnalati anche in zona Tre Fontane, Circo Massimo, Conca d’oro e Bufalotta. Forti rallentamenti con code anche sul Grande raccordo Anulare.
Aggiornamento ore 10.15: Chiuso il sottovia ferroviario di via Collatina: le linee 314-543 deviate su percorsi alternativi. Stessa sorte per il sottovia Collatina, altezza via Longoni: le linee 058-075-313-541 sono state deviate. Riaperta invece via di Vigna Murata. In zona Monte Mario chiusa la panoramica in direzione piazzale Clodio. Riaperta intanto la stazione della metro A Colli Albani. Ancora chiuse Porta Furba-Lucio Sestio-Giulio Agricola.
Aggiornamento ore 10.34: Ancora disagi per i cittadini di Roma, stavolta in zona Val Melaina, dove un albero spezzato su via Conti ha invaso il tratto stradale, colpa la pioggia battente. Sul posto, i Carabinieri, che hanno provveduto a ridurre temporaneamente la carreggiata e conseguenti disagi alla viabilità locale e traffico rallentato. Traffico rallentato su via di Tor Bella Monaca chiusa all’altezza dello Casilina per Torre Gaia, con decine di mezzi dei vigili del fuoco intervenuti colpa gli allagamenti.
Aggiornamento ore 10.45: Metro A e B e ferrovie Roma-Lido, Termini-Giardinetti e Roma-Viterbo, linee attive e regolari in tutte le direzioni. Lo fa sapere l’Atac, che annuncia anche che è attivo un servizio bus di supporto alla metro A nella tratta Travertino-Subaugusta.
Aggiornamento ore 10.55: Metro A, riaperta anche la stazione di Lucio Sestio. Ancora chiuse Porta Furba e Giulio Agricola. Stanno invece tornando lentamente alla normalità le linee tram 3-5-14-19. Riaperta anche via Prenestina, con le linee 313-501-508 e 314 che riprendono così normale itinerario.
Aggiornamento ore 11.15: Riapre anche la stazione di Giulio Agricola. Sulla linea A rimane quindi chiusa solo Porta Furba, ma la situazione a breve dovrebbe tornare normale in tutta la tratta.
Aggiornamento ore 11.40: Vigili del fuoco al lavoro nel sottopassaggio di via Appia vicino ad Albano per soccorrere alcune auto bloccate a causa della pioggia. Le vetture, secondo le prime informazioni, sono bloccate da quasi un metro d’acqua. Allagamenti anche nel sottopasso pedonale della stazione ferroviaria di Ciampino.
Aggiornamento ore 11.50: Le condizioni generali nella Capitale migliorano, ma la nuova allerta è prevista dalle 14 in poi per un ulteriore intersificarsi delle piogge. A dirlo l’assessore Estella Marino.
Aggiornamento ore 12.20: Riaperta anche Porta Furba, metro A di nuovo regolare. Piccoli allagamenti in alcune case nei seminterrati di Roma, senza pericoli per le persone che ci abitano. I casi sono stati meno di cinque in tutta la città di cui uno a Garbatella e un giardino all’Infernetto. Lo fanno sapere dalla Sala COC della Protezione Civile di Roma.
6 novembre 2014