La perturbazione che ha colpito il litorale è arrivata nel centro della Capitale intorno alle 16. Prima cielo molto scuro, poi vento e fulmini si sono abbattuti su Roma. Segnalata pioggia intensa e anche grandine in alcuni quartieri, specie nella zona nord. A piazza Carpegna, Gregorio VII, addirittura chicchi di grandine grossi quasi 5cm.
Intanto il Centro funzionale della Protezione civile regionale fa sapere che la perturbazione che sta colpendo il Lazio è caratterizzata da fenomeni di carattere “impulsivo”, cioè da temporali violenti e improvvisi, “fenomeni variabili e poco prevedibili” che “non fanno escludere nulla” in termini di precipitazioni e possibili ‘bombe d’acqua’.
Aggiornamento ore 17.50: Chiuso il sottopasso di via Casilina, così come via Salviati. Deviate le linee bus. A finire sott’acqua due stazioni della metro C: Giardinetti e Grotte Celoni. A far vedere le immagini ‘RomaPost’.
PRECEDENTI
Aggiornamento ore 16.20: L’Atac fa sapere che per il momento la rete metro e ferroviaria è regolarmente attiva per tutte le destinazioni.
Aggiornamento ore 16.25: Il vento forte ha portato alla caduta di un albero in via Vincenzo Bellini. CStrada interrotta e le linee 53 e 36o deviate.
Aggiornamento ore 16.40: “Durante la fase più acuta dello straordinario nubifragio tuttora in corso all’aeroporto di Fiumicino sono stati sospesi, come da procedure di sicurezza, i rifornimenti di carburante e le operazioni di avvio dei motori degli aeromobili dalle 15.19 alle 15.33. Sono continuati con regolarità e in sicurezza gli atterraggi, nonostante le particolari condizioni avverse del meteo. Per quanto riguarda i decolli al momento ne sono in corso 15 l’ora contro i 45 ordinari, ma sono in via di regolarizzazione. È stato dirottato sullo scalo di Napoli un solo volo proveniente da Amsterdam con 150 passeggeri a bordo“. Così una nota di Aeroporti di Roma. “AdR ha messo in campo, per affrontare l’emergenza una task force di circa 150 persone. Uomini e mezzi sono al lavoro con squadre straordinarie addette alle pulizie, disposte dalla società di gestione, per intervenire nelle aree dei Terminal dove, di fronte alle porte scorrevoli di ingresso e uscita dalle aerostazioni, la violenta bomba d’acqua abbattutasi sullo scalo ha bagnato le pavimentazioni interne, già transennate“.
Aggiornamento ore 17: Riaperto il sottovia della stazione Tiburtina. Le linee 71-490-492-495-649-545 tornano sul normale percorso su intera tratta. Riaperta anche via Vincenzo Bellini.
Aggiornamento ore 17.20: È stata chiusa nuovamente la stazione della metro A di Roma Giulio Agricola a causa della pioggia. Si registrano allagamenti in diverse strade della città: da via della Magliana a Corso Francia, da via Cristoforo Colombo ad Ostiense. Transennata parte di via di Malagrotta a causa di una grande voragine.
6 novembre 2014