“È dedicato a Tex Willer il parco pubblico di 5mila metri quadri con palestra all’aperto e area giochi per bambini che abbiamo aperto oggi nel comprensorio del Torrino-Mezzocamino. Per ricordare il popolare eroe dei fumetti disegnato da Bonelli e Galleppini, la statua di Tex è stata posta al centro della limitrofa piazza intitolata a Guido Crepax, all’interno della piastra commerciale del consorzio. A gennaio, poi, apriremo al pubblico altri 6 ettari di parco con 2 campi sportivi, aree di sosta, aree attrezzate per i pic-nic, pista ciclabile. Il valore delle opere realizzate a scomputo dal consorzio del Torrino, è di circa 1 milione di euro“. Queste le parole di Andrea Santoro, presidente del Municipio Roma IX, all’inaugirazione del parco dedicato a Tex Willer in presenza di Giorgio e Davide Bonelli, rispettivamente fratello e figlio dell’editore del fumetto, di Mauro Marcheselli, fumettista e direttore editoriale della Sergio Bonelli editore, e di Maurizio Nicastro, presidente del Consorzio Unitario Torrino Mezzocammino.
Esempio di periferia sana – “Questo è l’esempio della periferia sana che vogliamo; una periferia in cui i servizi, il verde pubblico, il richiamo alla cultura popolare del fumetto e ai suoi eroi positivi, realizzino una centralità moderna capace di generare sinergie e stimolare un vero rinnovamento”, ha detto Santoro. “La risposta al disagio crescente che si registra ai margini delle città può venire proprio dall’esempio positivo dei consorzi, in cui i cittadini diventano parte attiva del risanamento, in uno spirito di condivisione del bene comune. Per questo – ha poi concluso Santoro – è necessario promuovere esperienze di recupero anche urbanistico dei territori, garantendo un’azione amministrativa che, ponendo come centrali le istanze dei cittadini, ne solleciti il coinvolgimento diretto in uno spirito di condivisione che riduca il più possibile i conflitti sociali“.
15 novembre 2014