“Raggiunto l’accordo al Teatro dell’Opera, un successo per tutta la città. L’Opera può tornare al lavoro con serietà e serenità. L’obiettivo che ci eravamo proposti dopo la crisi era quella di assicurare la vita dell’Opera e garantirne il rilancio. Per fare questo era necessario raggiungere il pareggio di bilancio e agganciare la Legge Bray“. A dirlo il sindaco Ignazio Marino.
“La posizione di fermezza e l’aver messo sul tavolo anche la scelta più difficile, quella dell’esternalizzazione, evidentemente ha costretto tutti a riflettere sulle proprie posizioni – aggiunge – Il risultato raggiunto permette di guardare al futuro evitando l’esternalizzazione. Ora tutti, dal Cda all’orchestra e tutti i dipendenti devono lavorare perché l’Opera di Roma possa guardare a traguardi e successi sempre più grandi, anche al di là dei confini italiani. Per questo risultato ringrazio il sovrintendente Carlo Fuortes, le organizzazioni sindacali e l’assessore Marinelli che hanno lavorato con la massima apertura per il suo raggiungimento. E spero che questo possa convincere anche il Maestro Muti, che resta in ogni caso direttore onorario a vita, col tempo, a rivedere le sue decisioni“.
18 novembre 2014
Opera Roma, Marino: “Accordo importante, spero il Maestro Muti ci ripensi” | ITMTelevision
18 Novembre 2014 @ 12:51
[…] Opera Roma, Marino: “Accordo importante, spero il Maestro Muti ci ripensi” sembra essere il primo su […]