Anche per l’anno 2014-2015, ci saranno i Progetti per le Scuole, promossi dalla Regione Lazio e a cui hanno collaborato anche Roma Capitale, Istituto Luce Cinecittà Giornate degli Autori, Associazione Fondo Alberto Moravia. Bianca Film Roma Lazio Film Commission, Nur Factory, con il sostegno della Direzione Cinema del MiBACT. “Racconti in movimento. Immagini, suoni e social” sulla realtà di scuola, città e lavoro; “Il Bene e il Male. Moravia, Calvino, Sciascia”, scrittori dai destini intrecciati; “Resistenza in lettere”, ideali, dolore, passione negli ultimi scritti inviati ai famigliari dai ragazzi che tra il ’43 e il ’44 venivano condannati a morte, solo alcuni dei progetti che si aggiungono ai già sperimentati “Cinema&Storia” e “Cinema&Società” o “II terrorismo raccontato ai ragazzi”.
Alla presentazione il governatore del Lazio Nicola Zingaretti, l’assessore regionale alla Cultura Lidia Ravera, il Direttore Generale per il Cinema del Mibact Nicola Borrelli, il presidente della Commissione Cultura del Consiglio regionale Eugenio Patanè e il coordinatore del Progetto ABC Giovanna Pugliese. “Non abbiamo rinunciato a credere e scommettere nel valore della scuola – dice Zingaretti – Siamo contenti che anche quest’anno, malgrado i tagli, investiremo in progetti extracurriculari, portando nelle aule il grande cinema d’autore, per conoscere e comprendere meglio la storia. Quest’anno, con uno speciale ‘Grande Guerra’, mostriamo film che probabilmente i ragazzi non avrebbero mai visto, perché alcuni sono fuori dai circuiti della distribuzione, ma con i docenti formati per aiutare la loro capacità critica. I numeri del 2014 sono straordinari: hanno partecipato 90 scuole per 10mila studenti. Teniamo molto anche alla programmazione del 2015, perché sarà l’anno di Expo, durante il quale il territorio del Lazio vivrà un periodo di effervescenza culturale. Malgrado tutto, facciamo il nostro dovere per riportare la scuola alla sua funzione principale: quella di far crescere e formare dei cittadini“.
E a margine dell’iniziativa Zingaretti annuncia: “I primi di dicembre daremo finalmente il via libera al bando sull’edilizia scolastica. Abbiamo preso un pò di tempo per aumentare le risorse. Tra le priorità, oltre a difendere gli investimenti in cultura, abbiamo deciso di reperire fondi in bilancio per andare incontro alla domanda di buona scuola. Tra pochi giorni pubblicheremo il bando“.
21 novembre 2014