A solo 4 mesi dal lancio dell’iniziativa di pedonalizzazione Tridente e a conclusione dei lavori realizzati, diminuisce il consenso delle imprese verso questo intervento. Sembra infatti che sia una iniziativa positiva solo per il 40% delle imprese. Quelle dichiaratesi molto o abbastanza favorevoli all’iniziativa alla fine del mese di luglio 2014 erano risultate il 68,5%. Invece, ai primi di novembre quelle che continuano a giudicarla positivamente si sono ridotte al 40,1%. Questi dati emergono dal rapporto di ricerca di Confcommercio Roma “L’opinione delle imprese del terziario sulla pedonalizzazione del Tridente“.
Nonostante, secondo il 35% circa, a seguito della pedonalizzazione sia migliorato il decoro e l’arredo urbano dell’area, emergono ancora situazioni di criticità segnalate dalle imprese. Per esempio non è migliorata l’illuminazione dell’area del tridente e non c’è stata una maggiore attenzione nei confronti delle esigenze delle imprese e dei cittadini residenti da parte dell’Amministrazione della città. Come pure non c’è stato alcun incremento dei consumi e non è stato migliorato il trasporto pubblico. Con riferimento ai ricavi, rilevando l’andamento del fenomeno nel secondo trimestre del 2014, sono stati rilevati scostamenti significativi ma non immediatamente riconducibili all’iniziativa di pedonalizzazione Tridente. Secondo dati statistici più dettagliati il 5,7% delle imprese del tridente ha visto aumentare i propri ricavi, per il 41,5% sono rimasti invariati, mentre secondo il 52,9% sono diminuiti.
Per quanto riguarda le imprese che operano nelle altre zone di Roma l’andamento dei ricavi risulta molto più problematico, con ben il 78,9% che denuncia una riduzione. In ogni caso, anche se questi sono dati relativi alle imprese rispondenti, la previsione dei ricavi attesa per la fine dell’anno sembra confermare la tendenza già rilevata: ovvero si avrà un andamento dell’attività economica leggermente più positivo presso le imprese del tridente rispetto a quello delle imprese del resto della capitale. Inoltre, ad attendersi una riduzione dei ricavi per la fine dell’anno sono il 36,1% delle imprese del tridente contro il 61,5% di quelle che operano nelle altre aree della città.
Gli interventi svolti nell’area del tridente che hanno riscosso un alto livello di soddisfazione presso le imprese del commercio e del turismo sono stati, secondo il rapporto di Confcommercio Roma, quelli che hanno avuto a che fare con la pedonalizzazione in senso stretto e l’allargamento dei marciapiedi: dalla riqualificazione dell’area con la pedonalizzazione parziale di Via del Babuino e di Via di Ripetta, alla pedonalizzazione dell’intera Piazza di Spagna e della viabilità secondaria a Via del Corso, all’ampliamento dei marciapiedi.
Le imprese sono rimaste insoddisfatte, invece, per quanto riguarda i parcheggi per i commercianti e i residenti nelle aree limitrofe il tridente, l’istituzione della Ztl (Zona a Traffico Limitato) interna alla Ztl “A1” (Mini Ztl), l’insufficienza degli interventi di miglioramento per il trasporto pubblico e degli stalli per il carico e lo scarico delle merci. Specialmente anche riguardo alla circolazione e ai parcheggi le imprese chiedono un aumento o quanto meno un miglioramento dei sistemi di collegamento tra il Parcheggio di Villa Borghese ed il tridente e l’istituzione di parcheggi per i due ruote limitrofi alle vie del tridente.
20 novembre 2014