Maiali tra i rifiuti a Selva Nera, altre immagini riprendono l’episodio già avvenuto in passato. Il mini-sindaco Valerio Barletta dice: “presto saranno un lontano ricordo“. Parla così nell’occasione dell’avvio del nuovo sistema di raccolta differenziata che proprio in questi giorni sta interessando il Municipio XIV. Anche grazie al potenziamento della differenziata in alcun zone e alla totale conversione al porta a porta in altre, questo territorio si sta progressivamente uniformando al nuovo corso. Non mancano però le polemiche e un po’ di diffidenza, dovute a qualche intoppo a livello di informazione e dialogo con i cittadini.
Il famoso e tanto discusso episodio dei maiali tra i rifiuti, risalente a 10 mesi fa, si è verificato una seconda volta e ha suscitato molta curiosità in questi giorni. Soprattutto dopo le nuove fotografie che hanno documentato la stessa identica situazione ancora una volta a Selva Nera piuttosto che a Ponte di Nona. “Grazie al sistema porta a porta, spariranno i cassonetti sulle strade delle nostre periferie. I cittadini del Municipio XIV attendono con ansia questo momento“, continua il mini-sindaco Barletta, che aggiunge con una battuta: “l’unico scontento sarà il proprietario dei maiali, che dovrà occuparsi di nutrirli a sue spese“.
“Il problema non è la spazzatura a terra“, commenta così sull’episodio dei maiali tra i rifiuti l’Assessore all’Ambiente locale Ivan Errani. “Le immagini dimostrano altro, pochi sacchetti fuori dai cassonetti frutto di qualche conferimento sbagliato, mentre il problema è la libertà di circolazione di animali da cortile sul suolo pubblico, fatto inaccettabile che va sanzionato senza remore“. E gli fa eco il Presidente: “Naturalmente prenderemo tutti i provvedimenti del caso, soprattutto se nei confronti di un soggetto recidivo. La nostra città, il più grande Comune agricolo d’Europa, esige il rispetto della legge che impone ai proprietari di animali domestici l’obbligo di custodia nei recinti“.
13 novembre 2014