Continua incessantemente il progetto “Sulla Buona Strada“, patrocinato dalla Regione Lazio, iniziato lo scorso 29 ottobre e che sta coinvolgendo migliaia di studenti romani. I primi quattro incontri, che si sono tenuti nelle date 29, 30 e 31 ottobre, hanno interessato circa 1400 studenti delle classi 4^ e 5^ degli istituti tecnici romani “Matteucci“, sede centrale e succursale, e “Giordano Bruno“.
In entrambi gli istituti gli studenti hanno dimostrato grandissimo interesse per gli argomenti relativi alla sicurezza stradale trattati nel corso degli incontri da Pierluigi Monaco e Mario Loparco, componenti il direttivo dell’Associazione “Sulla Buona Strada”, e dagli appartenenti alla Polizia Roma Capitale Alessandra Barghiglioni, Monica Galizia, Ilaria Petrucci e Fabrizio Cesarini. Queste persone hanno spiegato con elevata professionalità importanti norme sulla circolazione stradale, e hanno sottoposto i giovani a una simpatica prova dimostrativa con alcoltest.
Grande è stata la partecipazione e l’interesse per la Ferrari 430 del “Black Jack Racing” di Roma, auto campione mondiale Ferrari Challenge “Trofeo Pirelli 2009“, esposta nelle scuole e rivelatasi un efficace e innovativo strumento didattico. Infatti grazie a questo nuovo strumento gli studenti hanno potuto recepire e apprendere l’ importante messaggio “in pista si può correre, su strada no“, ma soprattutto percepire realmente il grande pericolo che potrebbe costituire il modificare un veicolo o un motoveicolo, il non fare uso di casco e cinture di sicurezza e, cosa importantissima, quanto la buona guida su strada non sia determinata da velocità e potenza ma da prudenza e pieno rispetto delle regole.
La Ferrari Black Jack è stata oggetto di numerose foto diverse delle quali sono state postate dai giovani sui profili personali facebook. Un dato positivo che conferma l’entusiasmo e l’interesse provato dai giovani per la giornata, e con il trascorrere del tempo servirà a ricordate questa esperienza sulla sicurezza stradale, rispolverando inconsciamente le norme apprese nel corso della stessa. Soddisfatto Ermanno Righetti, che sta curando l’organizzazione degli incontri, così come il Presidente del Municipio III di Roma, Riccardo Corbucci che dallo scorso anno segue questa nobile e utile iniziativa e ed è intervenuto a diversi incontri che si sono tenuti nelle scuole.
Il progetto “Sulla Buona Strada”, come già detto in passato, prende il nome dall’omonima associazione, ed è patrocinato dalla Regione Lazio, che ha sottoscritto la Carta Europea della Sicurezza Stradale. Questa è uno strumento con il quale la Commissione Europea, per ridurre il numero di vittime di incidenti stradali e il costo sociale degli stessi, ha invitato a intraprendere azioni concrete per diffondere l’importanza di una cultura sulla sicurezza stradale.
Gli incontri si terranno nuovamente dal prossimo 10 novembre, precisa Righetti, e comprendono un test di 20 domande specifiche in materia di sicurezza. Il test sarà sottoposto agli studenti e si rivelerà utile a scoprire quali siano le abitudini dei giovani alla guida, il loro rapporto con la sicurezza e gli organi di polizia preposti a garantirla. Realizzato da Mario Loparco e Pierluigi Monaco in collaborazione con Emanuela Russo e Angela Russo, il test costituirà un importantissimo strumento utile a individuare quali siano le problematiche sulle quali intervenire, inoltre può essere richiesto all’Associazione Sulla Buona Strada, scrivendo a pierluigi.monaco@yahoo.it.
6 novembre 2014