“In queste ore stiamo alleggerendo ulteriormente le presenze nel centro di accoglienza di via Giorgio Morandi, trasferendo i minori presenti in altre strutture di accoglienza comunali. Un alleggerimento numerico già in corso da tempo, perché il centro potrebbe ospitare oltre 200 persone, mentre, fino a questa mattina, erano registrate 81 presenze. Dopo i trasferimenti in corso saranno ridotte a circa la metà. – dichiara il vicesindaco di Roma Capitale Luigi Nieri – E’ ben evidente che nei confronti di questi ragazzi Roma Capitale ha dei precisi obblighi dettati non solo dalle leggi nazionali e internazionali che li tutelano, ma anche dai sentimenti di accoglienza che contraddistinguono da sempre la nostra città e che non intendiamo in alcun modo mettere in discussione. Il trasferimento avviene, infatti, per tutelare i minori lì presenti, visto il loro stato di grande preoccupazione e apprensione, anche in seguito alle aggressioni che alcuni di loro hanno subito in questi giorni”.
“Come ha fatto sapere l’assessorato alle Politiche Sociali capitolino, verrà immediatamente fatta una perizia per calcolare i pesanti danni riportati dalla struttura in seguito ai disordini delle notti scorse. Dopodiché ripristineremo le condizioni di agibilità del centro, per permettere alla struttura di continuare a funzionare regolarmente. Deve essere ben chiaro a tutti che la Capitale d’Italia rifiuta in maniera netta ogni forma di violenza, razzismo e xenofobia. Episodi vergognosi come quelli riportati oggi, addirittura con l’ingresso al bar vietato agli stranieri, fanno rabbrividire e non possono in alcun modo essere tollerati non solo dall’amministrazione, ma da nessun cittadino di Roma. Mi auguro che tutti prendano le distanze, in maniera chiara, da atteggiamenti inaccettabili come questi” – Nieri continua.
“L’amministrazione ieri si è impegnata ad effettuare una serie di interventi antidegrado e per portare servizi nel quartiere perché abbiamo a cuore le esigenze dei cittadini. Alcuni di questi interventi sono già cominciati, con la potatura delle alberature e la pulizia straordinaria delle strade. Nei prossimi giorni seguiranno altri interventi. Ho sentito il Prefetto che mi ha assicurato, inoltre, la presenza continua delle forze dell’ordine in zona per impedire qualsiasi forma di manifestazione violenta. Le legittime preoccupazioni dei cittadini, acuite dalla crisi economica, non vanno strumentalizzate e cavalcate da irresponsabili fomentatori, che tentano di avvelenare la nostra società. Su questi fenomeni è bene che tutti i soggetti istituzionali preposti vigilino con la massima attenzione”. – Nieri conclude.
14 novembre 2014