Presentati a Bruxelles i risultati dell’analisi del progetto Rasdi (Approccio regionale al dialogo sociale nelle pmi industriali). All’incontro hanno partecipato i rappresentanti dei cinque Paesi coinvolti nel progetto (Italia, Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Svezia). Le attività del progetto Rasdi sono state avviate all’inizio del 2014 con lo scopo di analizzare il dialogo sociale tra le piccole e medie imprese nei diversi territori e comprendere come contribuire al suo miglioramento.
“I risultati ottenuti in questi mesi dal Rasdi – spiega il direttore generale della Federlazio, Luciano Mocci – sono stati rilevanti e l’incontro di Bruxelles ne è stata la conferma: notevoli sono infatti gli spunti di lavoro individuati che ora saranno tramutati in azioni concrete da parte della Commissione europea. L’ottimismo intorno a questo progetto è dato anche dalla sempre maggiore consapevolezza che il dialogo sociale può essere uno dei principali strumenti per sviluppare e migliorare i rapporti all’interno di un sistema economico già fortemente in difficoltà. Federlazio crede fortemente nel progetto Rasdi e si adopererà al meglio affinché le raccomandazioni affidate alla Commissione europea si traducano presto in azioni concrete“.
25 novembre 2014