Franco Franchi, nome d’arte di Francesco Benenato, è nato a Palermo il 18 settembre 1928 ed è morto a Roma il 9 dicembre 1992. È stato uno dei grandi comici del cinema italiano e viene ricordato soprattutto per i lavori in coppia con Ciccio Ingrassia, con cui ha recitato in più di 100 film.
La vita – Franco Franchi era il quartogenito di diciotto figli e la sua era una famiglia proletaria. Sin da piccolo ha iniziato a lavorare e quando i suoi genitori sono emigrati lui è rimasto a Palermo e ha svolto lavori umili. Ma sin da giovane ha mostrato le sue doti artistiche e nel 1945 è stato notato da un musicista napoletano che l’ha fatto entrare nel suo gruppo, gli Striscianti. Nel frattempo, grazie alla sua grande mimica facciale, ha realizzato vari spettacoli comici, ha dato vita al suo primo personaggio, Ciccio Ferraù, e ha iniziato a imitare personaggi noti (da attori a politici).
Negli anni Cinquanta ha incontrato Ciccio Ingrassia e con lui ha iniziato una collaborazione che ha portato fortuna a entrambi. Ma la coppia non sempre è stata stabile e infatti Franco Franchi ha anche continuato a lavorare in solitaria, partecipando a film parodie e a film satirici. A inizio degli anni Settanta ha anche partecipato al Festival della Canzone Napoletana e in seguito ha inciso un LP.
Nel 1974 Franco Franchi è tornato a lavorare con Ciccio Ingrassia che l’ha diretto nel film Paolo in freddo. Negli anni Ottanta ha scelto di ridurre la sua presenza sui set e ha anche cambiato genere, tanto che si è impegnato in film drammatici. Sempre in quegli anni ha iniziato a lavorare per Fininvest insieme a Ciccio.
Ma Franco Franchi è stato anche protagonista di vicende di cronaca nel 1989 a causa dell’accusa di associazione mafiosa mossa nei suoi confronti dal giudici Giovanni Falcone. Lui stesso ha affermato di aver conosciuto vari boss, ma di essere estraneo ai fatti. In seguito, infatti, è stato prosciolto.
La malattia e la morte – Nel 1992, mentre Franco Franchi registrava Avanspettacolo, varietà di Rai 3, è stato colpito da un attacco cardiaco ed è stato portato in ospedale per il ricovero. Da quel malore è tornato nel programma solo durante l’ultima puntata quando, già malato di cirrosi epatica, ha deciso di dire addio alle scene. Il 9 dicembre 1992 è morto a Roma, nella clinica Villa Flaminia, dove era stato in cura per la sua malattia al fegato. Dopo i funerali, che hanno visto la partecipazione di migliaia di persone, è stato sepolto nel Cimitero di Santa Maria dei Rotoli di Palermo.
9 dicembre 2014