Quarantaquattro posti di controllo, 600 persone identificate e 400 veicoli controllati. Con ben 44 posti di blocco la Polizia di Stato ha setacciato letteralmente i quartieri a più alto rischio criminalità della Capitale nell’arco di un’intera settimana. Le prime a essere state sottoposte a verifica sono state 66 persone colpite da ordinanza di custodia cautelare domiciliare. Il successivo controllo, invece, ha riguardato esercizi commerciali, bische, sale slot, bar, pub, e in generale tutti i luoghi frequentati da individui senza fissa dimora e pregiudicati. IN questo ambito, gli agenti sono stati costretti a notificare sanzioni amministrative ai titolari degli esercizi commerciali in questione; in alcuni casi è stato necessario sottoporre a sequestro merce di dubbia provenienze.Sul fronte della viabilità, 3 gli automobilisti sottoposti a fermo con il loro mezzo privo del contrassegno assicurativo. Sanzionati i conducenti, i veicoli sono stati sequestrati. Sono state ritirate 4 circolazione e sanzionate 22 infrazioni al codice della strada. In un caso, per un cittadino che infastidito dal controllo dei poliziotti del Commissariato Primavalle.
17 dicembre 2014