Il Sindaco di Roma Ignazio Marino ha visitato questa mattina il quartiere di Casalotti, accompagnato dal vicesindaco Luigi Nieri, dagli assessori alla Scuola Alessandra Cattoi e allo sviluppo delle infrastrutture Paolo Masini e dal presidente del Municipio XIII Valentino Mancinelli. La prima tappa della visita ha riguardato i lavori per l’allargamento della via Boccea, con un sopralluogo anche al cantiere della bretella Casalotti-Boccea. La nuova infrastruttura, aperta lo scorso 3 novembre ad un solo senso di marcia, collega il quartiere con la strada di grande percorrenza del quadrante nord-ovest, consentendo di decongestionare il traffico della zona. Il completamento dei lavori, con l’apertura a doppio senso di marcia, avverrà prima di Natale.
La seconda tappa della visita del Sindaco Ignazio Marino ha riguardato, invece, due scuole della zona. La prima è stata la scuola dell’infanzia “Luna Sapiente” (ex Livio Tempesta), situata proprio in via di Casalotti, nella quale Marino si è fermato a lungo in compagnia dei bambini e delle maestre. Ha visitato anche le aule e i laboratori di “esperienze naturali” e “nati per leggere“, realizzati grazie ad un recente intervento da parte del Dipartimento SIMU di Roma Capitale. La visita si è estesa, successivamente, anche alla scuola adiacente alla “Luna Sapiente”, una scuola secondaria di primo grado plesso dell’istituto comprensivo via Ormea. Qui il primo cittadino ha incontrato insegnanti e operatrici della mensa, che serve 500 pasti al giorno. In conclusione della visita, Marino ha effettuato un sopralluogo alla palestra della scuola, che presenta un problema di infiltrazioni e che sarà ristrutturata con un intervento da 250 mila euro grazie al nuovo piano di edilizia e manutenzione scolastica finanziato con 37,5 milioni di euro di fondi regionali.
Il presidente del XIII Municipio Valentino Mancinelli commenta così durante la visita a Casalotti: “I lavori per l’allargamento della via Boccea e la ristrutturazione della scuola dell’infanzia Luna Sapiente sono interventi che nel quartiere erano attesi da moltissimi anni. Ma a Casalotti si è intervenuti anche con la completa rimozione dell’amianto dall’asilo nido di via Santa Seconda, con interventi sulla scuola media di via Ormea e con la riqualificazione di piazza Ormea. In questi giorni“, continua Mancinelli, “siamo concentrati sull’avvio in tutta la zona del sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta e nel corso del prossimo anno, oltre alla riqualificazione con fondi regionali della scuola media ex Livio Tempesta, contiamo di concludere l’acquisizione al patrimonio comunale del parco della cellulosa e la realizzazione della nuova mensa nella scuola di Castel di Guido“.
1 dicembre 2014