Domenica 7 dicembre giornata speciale per tutti gli appassionati di arte, cultura e archeologia. Oltre alla consueta giornata di dicembre ad ingresso gratuito ai musei statali, sarà anche la Giornata Nazionale dell’archeologia, del patrimonio artistico e del restauro indetta dal MiBACT. Un’occasione per visitare, riscoprire e rivalutare il patrimonio artistico e culturale italiano tra i più preziosi al mondo per storia, valore artistico e importanza mondiale. Per quanto riguarda Roma, si potrà visitare gratuitamente la Tomba dei leoni ruggenti di Veio, la più antica tomba etrusca dipinta, risalente agli inizi del VII sec. a.C. Le raffigurazioni di belve e uccelli sulle pareti della tomba ci invitano ad entrare nel mondo e nell’ideologia dei principi etruschi.
Appuntamento presso l’area archeologica del Santuario di Portonaccio, a Roma in Via Riserva Campetti (la tomba dista dall’area circa 5 km. e dovrà essere raggiunta con mezzi propri). A Cerveteri dalle 15 alle 19 tavolo didattico integrato da un pannello per la presentazione del lavoro dei restauratori per la conservazione della statua della Sfinge di pietra proveniente della necropoli di Greppe Sant’Angelo; sarà possibile vedere anche i restauratori al lavoro. In ultimo, visite guidate alla necropoli in cui saranno spiegate le varie fasi dell’attività dell’archeologo, con approfondimenti su tecniche di scavo, principi di stratigrafia archeologica, indicazione dei vari strumenti utilizzati ai fini della documentazione archeologica, metodi tradizionali e moderne tecnologie.
4 dicembre 2014