Presentata questa mattina nella palestra monumentale dell’Università di Roma Foro Italico la 16esima edizione della Corsa di Miguel, la gara di 10 chilometri organizzata dal Club Atletico Centrale in onore di Miguel Benancio Sanchez, podista e poeta vittima del regime militare argentino nel 1978.
Una corsa che vuole stupire ancora una volta dopo il record italiano di arrivati per una corsa su strada su questa distanza toccato lo scorso anno (4.674). Partenza domenica 25 gennaio alle 9.30 dal piazzale della Farnesina e arrivo allo stadio dei Marmi dedicato a Pietro Mennea. Novità per quanto riguarda il percorso, che dopo il passaggio sui lungotevere con l’attraversamento di Ponte Duca d’Aosta (km 1) e Ponte Risorgimento (km 3), si sposterà sulla pista ciclabile di via Capoprati. Poi l’attraversamento di Ponte Milvio (km 6), simbolo della Corsa di Miguel e passaggio tra i più suggestivi, tornato a far parte del percorso dopo un anno di assenza. Infine, dopo il secondo tratto su Ponte Duca d’Aosta, un tracciato finale all’interno del Parco del Foro Italico, molto più scorrevole e lineare che in passato, con passaggio sul carrabile dello Stadio Olimpico e ingresso nello Stadio dei Marmi. Le iscrizioni saranno aperte fino alle ore 20 di lunedì 19 gennaio al costo di 12 euro, con ritiro di pettorali e pacchi gara venerdì 23 gennaio (ore 9-18) e sabato 24 gennaio (ore 9-13) presso il Villaggio della Corsa di Miguel nella Palestra Monumentale dell’Università di Roma “Foro Italico”, (in largo de Bosis 5).
Due invece le non competitive: quella di 10 chilometri che ricalca il percorso della gara competitiva, e la 4 chilometri, la “Strantirazzismo”, organizzata in collaborazione con l’Unione Italiana Sport Per Tutti, che partirà invece alle ore 10.45 dal Ponte della Musica e percorrerà il tracciato finale all’interno del Parco del Foro Italico fino allo Stadio dei Marmi. Altra novità la possibilità di iscrizione all’iniziativa Assist: pagando una quota di 15 euro a coppia, i partecipanti riceveranno un pallone da basket che useranno lungo il percorso per palleggiare e fare passaggi. E’ possibile iscriversi alla prova non competitiva presso le edicole convenzionate con la Corsa di Miguel (elenco completo sul sito www.lacorsadimiguel.it), nel Villaggio di Miguel (venerdì 23 e sabato 24 gennaio) o direttamente la mattina di domenica 25 gennaio. Confermata poi la partecipazione dei marciatori, che potranno gareggiare con un atleta d’eccezione come l’azzurro Marco De Luca.
Si amplia poi il tradizionale Programma di Solidarietà: oltre agli storici legami con l’Associazione Libera Contro Tutte le Mafie e con il Progetto Filippide e alla conferma del rapporto con Sport Senza Frontiere, con Luconlus e con SOD Italia, la Corsa di Miguel ha deciso di aderire alle cause di Medici Senza Frontiere, dell’Associazione Pizzicarms e delle Coccinelle del Policlinico Gemelli. Ognuna di queste Onlus ha la possibilità di raccogliere iscrizioni alle prove non competitive per finanziare un proprio progetto. Novità poi di questa edizione 2015 uno speciale montepremi di solidarietà riservato alla vincitrice della classifica per società che, oltre a ricevere il consueto premio, potrà anche devolvere un secondo compenso in denaro ad un progetto di solidarietà a scelta.
La Corsa di Miguel poi porta avanti il Progetto Scuole rivolto ad oltre 8.000 studenti dai 6 ai 18 anni degli istituti di Roma e Provincia. Si tratta di una serie di seminari in classe dal titolo “L’Arte Racconta lo Sport”, che si aggiunge alle tradizionali gare in pista del “Mille di Miguel” tra febbraio e marzo. Ma gli studenti saranno protagonisti anche il 25 gennaio: lo striscione di partenza della Strantirazzismo infatti è stato disegnato dai ragazzi del Newton, gli studenti del Liceo Artistico Caravaggio hanno ideato delle speciali sagome contachilometri, mentre il servizio d’ordine alla Strantirazzismo sarà assicurato da alcuni volontari del Calamandrei e del Plinio.
15 gennaio 2015