Innocue, ma soltanto a un primo sguardo. I messaggi di posta elettronica che conterrebbero un presunto ordine effettuato in un negozio online sono davvero pericolosi: come ha spiegato l’associazione dei consumatori Altroconsumo, queste email si presentano in tutto e per tutto normali, con un allegato da aprire per avere maggiori informazioni. In realtà, nel link è nascosto un virus capace di danneggiare seriamente file e computer. Come si riconoscono queste mail?
Nel messaggio vengono elencati dei prodotti e l’importo di un fantomatico rimborso: i dettagli molto accurati dell’ordine e le fatture scritte in italiano corretto non insospettiscono, dunque chi le legge ha la tentazione di scaricare il file in allegato per approfondire la questione. L’allerta è massima in questi giorni, il consiglio principale è ovviamente quello di non aprire nulla e di segnalare il fatto alla Polizia Postale.
Gli allegati inseriti nelle email hanno un dominio particolare (.cab, .zip e o.scr): queste estensioni devono insospettire l’utente, altrimenti si rischia di vedere installato nel pc un virus di difficile rimozione. La speranza è che questo allarme serva a ridimensionare il pericolo.
31 gennaio 2015