A molti di voi risulterà un perfetto sconosciuto, ma John Titor è il personaggio che tra il 2000 e il 2001 annunciò la guerra atomica tra Cina, Russia e Stati Uniti d’America. Un conflitto nucleare che il prossimo 12 marzo dovrebbe/potrebbe causare ben 3 miliardi di morti secondo la sua testimonianza. Sì, abbiamo usato la parola testimonianza, perché John Titor, quando fece la sua prima comparsa nel lontano 2000, si dichiarò un soldato proveniente da un futuro post apocalittico, tornato indietro nel tempo fino al 1975 su di una macchina del tempo. Lo scopo del suo viaggio, recuperare un modello Ibm 5100, computer prodotto negli ’70 dalle caratteristiche peculiari e, a dire di John, praticamente indispensabile per l’epoca da cui egli era venuto. John Titor ha raccontato tutto questo all’interno di alcuni forum liberi circa 15 anni fa, quando il nostro soldato del tempo uscì allo scoperto, dichiarando il motivo di tanto peregrinare attraverso la quarta dimensione tanto cara ad Albert Einstein.
Da molti considerato un personaggio inventato, John Titor ha alimentato la fantasia di migliaia di persone, grazie alle sue dichiarazioni riguardanti il futuro prossimo; dichiarazioni per lo più smentite, compresa l’ultima, quella appunto relativa a un presunto conflitto nucleare fra le maggiori superpotenze straniere dei nostri giorni. Eppure, anche se ormai John Titor è solo una figura dell’immaginario collettivo e soprattutto del World Wide Web, dopo tutti questi anni, la sua figura rimane ancora di stretto interesse. Del resto, ciò che ha detto John o chi per lui, deve essere anche se in minima parte ancora verificato.
Approfondendo il discorso sull’Ibm 5100 in particolare, la peculiarità seppur non pubblicizzata a sua tempo, rimane a tutt’oggi la capacità di questo calcolatore di leggere il codice IBM prima dell’utilizzo di APL o BASIC.
Così John: “Sono stato “inviato” per prendere un computer IBM denominato con la sigla 5100. È stato uno dei primi computer portatili prodotti e ha la capacità di leggere i più vecchi linguaggi di programmazione IBM in aggiunta ad APL e Basic. Il sistema ci serve per “debuggare” vari programmi per computer nel 2036. UNIX ha un problema nel 2038.
Nella mia linea di universo, è noto che la serie 5100 è capace di leggere tutto il codice IBM scritto prima dell’uso diffuso di APL e Basic.
Nel 2036, fu scoperto (o almeno, si è saputo dopo dei test) che il computer 5100 era capace di leggere e modificare tutto il codice scritto da IBM prima del rilascio di quel sistema e che era capace di creare nuovo codice in APL e Basic. Questa è la ragione per cui ne abbiamo bisogno nel 2036. Comunque, IBM non ha mai pubblicato questa informazione perché avrebbe probabilmente distrutto una gran parte della loro infrastruttura commerciale nei primi anni settanta. Infatti, ci scommetterei che agli ingegneri venne detto di tenere la bocca chiusa“.
Ma quali sono le anticipazioni riguardo il futuro che John Titor fece all’umanità tra il 2000 e il 2001? Vediamole: Una guerra civile americana (2006), una guerra nucleare in medio oriente (2005/2006), la conquista da parte della Cina di alcuni paesi asiatici – Taiwan, Corea e Giappone – (2006) e, appunto, la guerra nucleare della Russia contro Cina e Stati Uniti (2015).
Naturalmente, i primi tre eventi non hanno avuto riscontro nel tempo e gli Stati Uniti non hanno dovuto fronteggiare nemmeno lontanamente qualcosa che abbia avuto la parvenza di una guerra civile. Di fatto, il succedersi degli eventi avrebbe già smentito John Titor. Tanto è bastato agli scettici per tacciarlo di essere solo un’ingegnosa invenzione di qualche buontempone. Non è così. Non è semplice liberarsi di una figura ingombrante come quella di John Titor solo prendendo in considerazione il numero degli eventi anticipati e quanti di questi, in proporzione, se ne siano poi verificati. In realtà, un mero conto aritmetico non sarebbe sufficiente a considerare Titor alla stregua di un simulatore astuto .
Scrive sempre Titor: “Per quel che posso dire ora, voi siete diretti verso gli stessi eventi che io chiamerei “la mia storia” nel 2036. Comunque, la natura stessa del viaggio nel tempo dice che ogni worldline è unica e che voi avete il controllo di ciò che fate e di come ci arrivate. Voi potete cambiare la vostra worldline per il meglio o per il peggio, così come posso farlo io. Quindi, ogni “predizione” che posso fare ha una piccola probabilità di essere sbagliata comunque e voi avete la possibilità di agire su di essa in base a ciò che vi ho detto. Potrete fermare la guerra prima che arrivi? Certo. Lo farete? Probabilmente no. Sì, è decisamente possibile che ciò che vi ho detto possa far andare il vostro futuro in una direzione diversa“.
Insomma, se si presuppone il viaggio nel tempo, si deve presupporre anche l’esistenza del multiverso, andando quindi a scomodare addirittura la fisica dei quanti. La semplice matematica, a quanto pare, non basta più. Se il destino raccontatoci da John è tetro e pieno di chiaro – scuri, non è detto che questo sia composto da immutabili e inamovibili tasselli. Certo, questa considerazione potrebbe essere un modo astuto per aggirare l’ostacolo relativa a una mancata previsione, ma va da sé che se accettiamo per buona l’esistenza del multiverso, dobbiamo pure concedere a John di potersene avvalere per giustificare il fatto di non averci preso negli anni precedenti. Detto in altro modo, tutte le decisioni che prendiamo influiscono sulla “nostra linea temporale”, una linea temporale diversa da quella del nostro amico John. Inoltre, il fatto che Titor sia stato inviato indietro nel tempo fino al 1975 – anno di produzione dell’Ibm 5100 – nessuno può impedirci di considerare l’ipotesi che la sua presenza abbia in qualche modo influenzato il corso degli eventi.
In altro modo e in relazione agli eventi e su quanto riportato su wikipedia:
Se accade, Titor è un vero, accurato viaggiatore nel tempo e tutte le sue predizioni si avverano. Rimane possibile, comunque, una profezia auto-avverante: ossia, sarà proprio il viaggio di Titor a causare la guerra civile.
Se non accade, allora si potrebbe argomentare (sebbene debolmente), che la presenza di Titor nel 2000-2001 ha distrutto il continuum temporale e spedito il nostro mondo in una direzione nella quale la guerra civile e gli eventi seguenti non accadranno.
C’è inoltre l’impossibilità di identificare gli eventi odierni come cause delle sue predizioni; le cause degli eventi della worldline di Titor sono molteplici e complesse, comprensibili solo se focalizzate da un occhio esterno e lontano nel tempo, le piccole discrepanze tra la storia scritta nel 2038 e la cronistoria attuale non possono provare né che menta né che sia sincero.
Il servizio della trasmissione Voyager:
https://www.youtube.com/watch?v=HRbj1O-B6Qo
Non ci resta che aspettare il 12 marzo.
17 gennaio 2015
John Titor, l’uomo del futuro che predisse una guerra nucleare nel 2015 - NotizieDalMondo
17 Gennaio 2015 @ 18:17
[…] By Alessio Dente […]
John Titor, l’uomo del futuro che predisse una guerra nucleare nel 2015 | ITMTelevision
18 Gennaio 2015 @ 08:52
[…] John Titor, l’uomo del futuro che predisse una guerra nucleare nel 2015 sembra essere il primo su […]
7 Febbraio 2016 @ 17:54
La guerra del 2015 non è avvenuta perché lui venendo dal futuro ha generato un’altra linea temporale dove lui predicando l’avvenuta della guerra ha cambiato il passato…Guardatevi Steins;Gate è un anime che tratta dei viaggi nel tempo 🙂