I messaggi di posta elettronica nascondono troppo spesso delle trappole pericolose: una delle ultime truffe realizzate proprio attraverso le email sta prendendo di mira gli albergatori. La frode sta riguardando soprattutto il Veneto, ma bisogna prestare attenzione ovunque. I truffatori riescono infatti a inviare un messaggio agli albergatori che è in tutto e per tutto simile a quelli di un noto sito di prenotazione.
Le email invitano a versare del denaro attraverso un bonifico invece che con il normale sistema di accredito automatico: l’inganno ha successo perché nel testo del messaggio compare anche un numero di telefono a cui un risponditore automatico conferma il contenuto della missiva. Molti albergatori della provincia di Venezia hanno segnalato il fatto, motivo per cui la Polizia Postale ha consigliato come comportarsi in queste situazioni.
Anzitutto, con internet bisogna sempre avere un pizzico di diffidenza: prima di accreditare qualsiasi somma su un bonifico bancario si deve accertare se è tutto in regola e in caso di dubbio rivolgersi alla Polizia. Il fatto che nelle email compaiano i nomi di aziende importanti, come ad esempio quello dell’Agenzia delle Entrate o, nel caso degli albergatori, di Booking, non può rassicurare, qualche ricerca in più può salvare il nostro portafogli.
25 gennaio 2015
La truffa delle prenotazioni alberghiere: i consigli della Polizia Postale | ITMTelevision
25 Gennaio 2015 @ 10:53
[…] La truffa delle prenotazioni alberghiere: i consigli della Polizia Postale sembra essere il primo su […]