Le votazioni per l’approvazione del Bilancio di previsione 2015/2017 del Municipio III si sono concluse con sedici voti a favore e sei contrari. La maggioranza non può non essere soddisfatta: “Il documento, a differenza di quanto accadeva negli ultimi anni, arriva in Aula ad inizio anno secondo la tempistica adeguata – hanno affermato Fabio Dionisi e Francesca Leoncini – e stanzia risorse maggiori rispetto al passato attingendole da fondi ordinari e, quindi, immediatamente disponibili“.
La soddisfazione traspare anche dalle parole di altri democratici: “Una manovra complessivamente positiva che segna un ulteriore passo decisivo sulla strada del risanamento, grazie al progressivo azzeramento del debito, e dell’aumento delle risorse a disposizione per il territorio rispetto al passato“.
Il Municipio III si è posto degli obiettivi da raggiungere: l’inaugurazione della fermata della metro B1 Jonio, la fine dei alvori del Ponte di Fidene e l’avvio del Ponte ciclopedonale che collegherà Sacco Pastore e Conca d’Oro. Marchionne, il presidente del Municipio III, ha detto che, grazie ai finanziamenti ottenuti dallo Stato e dalla Regione, sarà possibile realizzare degli interventi per la manutenzione di alcuni plessi scolastici.
Tra i lavori previsti troviamo anche la ristrutturazione di alcuni centri anziani, come San Giusto, Santa Felicità, Pertini e Montesacro, il completamento della tensostruttura dell’I.C. Via Fucini. Inoltre, si penserà alla progettazione delle nuove zone 30 tra Montesacro e Castel Giubileo.
Prevista anche la riqualificazione di Piazzia Menenio Agrippa e Piazza Corazzini e l’avvio del progetto che riguarda la realizzazione di una pista ciclabile sul viadotto dei Presidenti. Infine, nel Municipio III si pensa anche al finanziamento delle dirette streaming delle sedute del consiglio per coinvolgere i cittadini. Il Bilancio prevede lo stanziamento di 4mila euro per il biennio 2015/2017 da destinare proprio al servizio della diretta streaming.
22 gennaio 2015