Partiranno a febbraio i lavori per la messa in sicurezza della viabilità intorno alcune scuole del Municipio XI. Gli interventi riguarderanno inizialmente gli edifici scolastici che si trovano lungo le strade di Grande Viabilità: nido Fantasia su Via Volpato, Stella Stellina su Via Q. Majorana, Bussola d’Oro su Via del Trullo, Le Farfalle su Via Casetta Mattei e Lidio d’Oro su Via Portuense; scuola primaria Corviale su Via Portuense. Ad annunciarlo in un comunicato il presidente del Municipio Roma XI, Maurizio Veloccia e l’assessore municipale ai Lavori Pubblici, Marzia Colonna.
“In particolare, sarà effettuato il rifacimento della segnaletica, con speciali vernici bicomponenti e micro sfere di vetro che garantiscono una più alta visibilità e maggiore durata. Il nostro Municipio, inoltre, attiverà in via sperimentale – primo caso a Roma – un progetto di messa in sicurezza delle strade in prossimità delle scuole nel quartiere Vigna Pia, istituendo una zona 30 per la limitazione della velocità e realizzando una nuova segnaletica orizzontale e attraversamenti pedonali rialzati. I lavori per la messa in sicurezza delle strade adiacenti le scuole – prosegue la nota – rientrano nell’ambito del Piano di Manutenzione stradale presentato due giorni fa in Campidoglio dall’assessorato ai Lavori Pubblici di Roma Capitale che, per quanto riguarda il territorio del Municipio XI, interessa anche il rifacimento del manto stradale di diversi tratti di Via del Trullo (da Monte delle Capre al civico 332 andando verso Via della Magliana, e da Largo Cicetti al civico 215 andando verso Via Portuense) e di Via della Magliana, da Piazza Madonna di Pompei al GRA. Grazie all’azione di risanamento messa in atto dalla Giunta Marino in questo primo anno e mezzo di mandato e grazie ad un Bilancio previsionale finalmente portato in approvazione nei tempi corretti, si può finalmente passare dalla fase dell’emergenza a quella della pianificazione degli interventi. Purtroppo, rispetto alla grande estensione del nostro Municipio si tratta di un primo intervento, ma rappresenta sicuramente un’inversione di tendenza rispetto all’anno passato, quando le risorse della manutenzione potevano essere affidate mese per mese e bastavano semplicemente per il pronto intervento sulle buche. Il lavoro che faremo nei prossimi mesi sulla Grande Viabilità riguarderà invece non solo il ripristino del tappeto d’usura ma anche un intervento più profondo (rifacimento del binder) e quindi duraturo“.
28 gennaio 2015