Presentate le programmazioni delle attività dell’Università di Roma Tre, previste dal 2 all’8 febbraio
Primo piano.
Joyce, Yeats, And the revival – The VIII james Joyce Italian Foundation Conference in Rome.
Lunedì 2 e martedì 3 Febbraio 2015, ore 9
Nel Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere, Sala conferenze Ignazio Ambrogio
via del Valco di San Paolo 19 – Roma, si svolgerà “Joyce, Yeats, and the Revival” è il titolo della The VIII James Joyce Italian Foundation. Nell’anno di Yeats (in cui si celebra, in tutto il mondo, il centocinquantesimo anniversario della sua nascita), il James Joyce Italian Foundation con il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere organizza un convegno internazionale per indagare sul rapporto complesso fra Yeats e Joyce nel contesto della rinascita culturale irlandese.
Per informazioni: John Francis McCourt, tel. 06 57338704 oppure john.mccourt@uniroma3.it
La fisica incontra la città
La grande sfida del freddo: verso lo zero assoluto
Mercoledì 4 Febbraio 2015, ore 20:30
aula magna del rettorato
viale Ostiense 159 – Roma
Nell’ambito del ciclo di incontri divulgativi “La Fisica incontra la Città”, organizzati dai Corsi di Laurea in Fisica e dal Dipartimento di Matematica e Fisica, con la partecipazione di Sandro Stringari (Dipartimento di Fisica, Università di Trento) che terrà una conferenza su “La grande sfida del freddo: verso lo zero assoluto”. Nella conferenza verranno presentati i risultati più recenti delle ricerche sui gas atomici ultra freddi. In questi sistemi, grazie alle nuove tecniche di raffreddamento della fisica atomica, è possibile raggiungere temperature di pochi miliardesimi di grado sopra lo zero assoluto. A queste temperature i gas si comportano in maniera nuova dando luogo a fenomeni spettacolari come la condensazione di Bose-Einstein e la superfluidità. Questi fenomeni sono attualmente l’oggetto di studio di migliaia di ricercatori nel laboratori più importanti del mondo.
Per informazioni: Francesca Paolucci, tel. 06 57337294 oppure paolucci@fis.uniroma3.it
Maratona di letteratura del romanzo di Luigi Pirandello “Uno, nessuno, centomila”
Venerdì 6 Febbraio 2015, a partire delle ore 14
Dipartimento di Scienze della Formazione, Aula I
piazza della Repubblica 10 – Roma
Si svolgerà una Maratona di lettura del romanzo di Luigi Pirandello “Uno, nessuno e centomila”, organizzata dal MimesisLab e dal Master in Pedagogia dell’Espressione del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre in collaborazione con l’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo. La Maratona avrà inizio alle ore 14.00 nei locali universitari di Roma Tre in Piazza della Repubblica 10 (Aula 1, secondo piano), dove insegnava Luigi Pirandello; e proseguirà con una lettura itinerante in strada fino a raggiungere i locali dell’Istituto di Studi Pirandelliani, in via Antonio Bosio, 13b, che sono quegli stessi in cui Pirandello abitò negli ultimi anni della sua vita, dove ancora proseguirà fino all’ultima pagina. La lettura inizierà con le voci di studenti, docenti e personale non docente dell’Università Roma Tre e proseguirà con quelle degli attori che attenderanno presso l’Istituto l’arrivo (previsto attorno alle 16.30) del corteo di lettura itinerante (hanno già dato la loro adesione gli attori Daniela Poggi, Pino Micol, Riccardo Caporossi, Vincenzo Preziosa, Daniele Monachella). La Maratona si inserisce nella grande iniziativa di spettacoli, letture e incontri “All’ombra di Pirandello” in corso alla Casa Studio di Luigi Pirandello in via Antonio Bosio 13/b (traversa della Nomentana vicino Villa Torlonia) a Roma, in occasione degli 80 anni del conferimento del Premio Nobel all’Autore dei “Sei personaggi“.
Per informazioni:Gilberto Scaramuzzo, tel. 06 57339143 oppure gilberto.scaramuzzo@uniroma3.it
Altre attività
Giornata di vita universitaria: Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo.
Martedì 3 Febbraio 2015, ore 9:30
Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Aula Magna
via Ostiense 234 – Roma
Continuano gli incontri di orientamento per gli studenti delle scuole medie superiori. Il prossimo appuntamento è presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dalle ore 9.30 alle ore 13.00 nell’Aula Magna di Via Ostiense 234.
Per informazioni: ufficio.orientamento@uniroma3.it
Colloqui di Fisica
Martedì 3 Febbraio 2015, ore 15
Dipartimento di Matematica e Fisica, Aula C
via della Vasca Navale 84 – Roma
Nell’ambito dei Colloqui di Fisica, Andrea Bizzarri (INGV Bologna) terrà un seminario dal titolo “The Physics of Earthquakes: What We Have Understood in 50 Years and What We Can Do Now“, promosso dal Dipartimento di Matematica e Fisica.
Per informazioni: Vittorio Lubicz, tel. 06 57337307 oppure lubicz@fis.uniroma3.it
Seminario CREI – Mr. Rossi, Mr. Hu and politics: The role of immigration in shaping natives’political preferences
Mercoledì 4 Febbraio 2015, ore 11:30
Dipartimento di Scienze politiche, Aula 2D
Via Chiabrera, 199 – Roma
Nell’ambito delle iniziative organizzate dal CREI, mercoledì 4 febbraio alle ore 11:30 si terrà un seminario dal titolo “Mr. Rossi, Mr. Hu and Politics: The Role of Immigration in Shaping Natives’ Political Preferences“.
Interverranno: Guglielmo Barone, Alessio D’Ignazio, Guido de Blasio, Paolo Naticchioni
Relatore: Paolo Naticchioni, Università Roma Tre
Coordina: Edoardo Marcucci, Direttore del CREI – Università Roma Tre
Per informazioni: Edoardo Marcucci, tel. 06 57335294 oppure edoardo.marcucci@tlc.uniroma3.it
Seminario di Fisica della materia consolidata
Mercoledì 4 Febbraio 2015, ore 15
Dipartimento di Matematica e Fisica, Aula C
via della Vasca Navale 84 – Roma
Il Prof. Sandro Stringari (Università di Trento) terrà un seminario di Fisica della Materia Condensata dal titolo “Superfluidity and propagation of sound in ultracold atomic gases“, promosso dal Dipartimento di Matematica e Fisica.
Per informazioni: Paola Gallo, tel. 06 57337310 oppure gallop@fis.uniroma3.it
Colloquium di matematica
Mercoledì 4 Febbraio 2015, ore 16
Dipartimento di Matematica e Fisica, Aula F
largo San L. Murialdo 1 – Roma
Michel Waldschmidt (Paris VI) terrà un Colloquium di Matematica dal titolo “Transcendental Number Theory: recent results and open problems“, promosso dal Dipartimento di Matematica e Fisica.
Per informazioni: Alessandro Giuliani, tel. 06 57338253 oppure giuliani@mat.uniroma3.it
Primo seminario generale ASTRE
Giovedì 5 Febbraio 2015, ore 16
Dipartimento di Giurisprudenza, Aula 5
via Ostiense 159 – Roma
Il Professor Raffaele Simone terrà la prima conferenza del Seminario generale ASTRE sul tema “Il linguaggio come artefatto naturale“. Il grande Saussure ha imposto per quasi un secolo l’idea che le lingue sono totalmente arbitrarie. La ricerca linguistica di oggi, affiancata agli studi di altre discipline limitrofe e no, mostra che il linguaggio risponde invece a una serie di “imposizioni” naturali precise, che limitano di molto l’idea saussuriana. In questa conferenza si illustra l’opposizione tra arbitrario e naturale e si documentano gli aspetti più vistosamente “naturalistici” del linguaggio. Studenti e docenti sono cordialmente invitati. La conferenza inaugura il Seminario generale dell’Alta Scuola Roma Tre, nel quale studiosi di rilievo saranno invitati a trattare un tema scientifico a loro proprio e a esporlo di fronte ad un pubblico generale.Le conferenze del Seminario hanno periodicità semestrale.
Per ulteriori informazioni: http://host.uniroma3.it/scuole/astre/
Seminario di logica e geometria della cognizione
Venerdì 6 Febbraio 2015, ore 11:30
Dipartimento di Matematica e Fisica, Aula Seminari 311
largo San L. Murialdo 1 – Roma
Paolo Pistone (Dottorando, Università Roma Tre e Université Aix-Marseille) terrà un Seminario di Logica e Geometria della Cognizione dal titolo “Dimostrazioni e tipi nella logica del secondo ordine“, promosso dal Dipartimento di Matematica e Fisica.
Per informazioni: Vito Michele Abrusci, tel. 06 57338419 oppure vitomichele.abrusci@uniroma3.it
La ricostruzione di una storia episcopale ufficiale del seggio di Alessandria tra il III e IV secolo
Venerdì 6 Febbraio 2015, ore 15
Dipartimento di Studi Umanistici, Aula dell’Area di Studi sul Mondo Antico
via Ostiense 234/236 – Roma
Il Prof. Alberto Camplani (Sapienza – Università di Roma) terrà un seminario dal titolo “La ricostruzione di una storia episcopale ufficiale del seggio di Alessandria tra III e IV secolo: i frammenti delle versioni latina ed etiopica e la tradizione indiretta in greco e siriaco“.
Per informazioni: Adele Teresa Cozzoli, tel. 06 57338401 oppure adeleteresa.cozzoli@uniroma3.it
di Erika Lo Magro
31 gennaio 2015
Presentate le attività dell’Università di Roma Tre dal 2 all’8 febbraio | ITMTelevision
1 Febbraio 2015 @ 07:52
[…] Presentate le attività dell’Università di Roma Tre dal 2 all’8 febbraio sembra essere il primo su […]