Potrebbero arrivare anche a Roma le sentinelle anti-degrado, già sperimentata a Milano. Si tratta di persone disoccupate e in difficoltà economica che, con mandato del Comune, controllano il territorio e in particolare le situazioni che riguardano il decoro e la pulizia. Dopo il buon riscontro avuto nel capoluogo lombardo, ora questa realtà potrebbe sbarcare anche nella Capitale. E a proporlo è il gruppo capitolino di Sel, che ha trovato anche il parere favorevole dell’assessore al Sociale Francesca Danese.
A breve ci sarà anche una delibera di iniziativa consiliare: “Ieri nel corso di un primo incontro esplorativo sul Bilancio 2015 con l’assessore alle Politiche sociali Danese abbiamo manifestato una serie di priorità e di interventi su welfare e sociale – dicono da Sel – A partire dalla sperimentazione anche a Roma del modello milanese delle sentinelle anti-degrado per migliorare il presidio sociale, la pulizia e il decoro soprattutto nelle periferie, e nello stesso tempo per creare occasioni di lavoro per disoccupati e persone in difficoltà economiche. Una proposta che è stata accolta favorevolmente e che potrebbe essere avviata attraverso un progetto cofinanziato dal Ministero del Lavoro e dall’Assessorato alle Politiche sociali di Roma Capitale“.
13 gennaio 2015