Sono passati 60 anni da quando Luigi Einaudi, all’epoca Presidente della Repubblica, inaugurò la prima metropolitana di Roma e d’Italia, la Linea B, che avrebbe dovuto chiamarsi Ferrovia dell’E42. I lavori inziarono durante il dominio fascita, negli anni Trenta, per creare un collegamento rapido dal nuovo quartiere chiamato E42, oggi EUR, e stazione Termini in vista dell’Esposizione Universale che si sarebbe dovuta tenere nel 1942 e che non ebbe mai luogo a causa del confitto mondiale.
Gli anni immediatamente successivi alla fine della seconda guerra mondiale furono dedicati alla ricostruzione del Paese e solo nel 1947 ripresero i lavori. Alla cerimonia d’inaugurazione della prima metropolitana di Roma e d’Italia parteciparono Einaudi e Salvatore Rebecchini, sindaco della Capitale. Da giorno seguente la metropolitana di Roma fu aperta alla gente e contava le seguenti fermate:
Il primo percorso era strutturato così:
Termini;
Via Cavour (fermata Cavour);
Colosseo;
Circo Massimo;
Piramide Cestia (fermata Piramide)
Garbatella (collegava con la Roma-Lido);
San Paolo Basilica (fermata Basilica San Paolo);
Magliana (fermata EUR Magliana. Qui i treni in direzione Lido lasciavano la linea e si immettevano sulla ferrovia direzione Ostia);
Esposizione Ovest (in origine avrebbe dovuto chiamarsi Esposizione discesa, poi venne rinominata “EUR Marconi” e infine Eur Palasport).
Esposizione Est (in origine avrebbe dovuto chiamarsi Esposizione salita, poi venne rinominata Eur Fermi);
Laurentina (inizialmente solo deposito, poi capolinea dal 1990).
Solo nel 1990 la linea fu prolungata fino all’attuale capolinea di Rebibbia, aprì un’altra stazione, Marconi e prese il nome di Linea B. Nel 1995 fuaperta un’altra trattea della metropolitana: Ponte Mammolo, che oggi collega con le linee COTRAL; nel 2003, invece, aprì Quintaliani. Già negli anni Ottanta si pensò ad una diramazione della prima metropolitana di Roma e il punto di snodo era rappresentato dalla stazione Bologna, che poi avrebbe dovuto collegarsi al quartiere Montesacro, ma i lavori iniziarono solo nel 2005 e a causa di rallentamenti la B1 entrò in funzione solo il 13 giugno 2012, ma fino alla stazione Conca d’Oro, mentre la stazione Jonio dovrebbe aprire nei primi mesi del 2015.
9 febbraio 2015