Domani, mercoledì 11 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale del Malato, verrà portata in visita all’ospedale pediatrico Bambino Gesù la reliquia di San Giuseppe Moscati, il medico santo canonizzato da Giovanni Paolo II nel 1987. A renderlo noto è proprio l’ospedale pediatrico.
“La reliquia, custodita nella Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli – si legge nella nota – resterà esposta nella cappella dell’Ospedale della Santa Sede, dalle ore 6.30 del mattino fino alle ore 10, poi dalle 13 alle 15, infine durante la Santa Messa delle ore 17. Nelle altre parti della giornata, la reliquia verrà portata nei reparti a beneficio delle famiglie dei pazienti e del personale impossibilitato a muoversi“. “Pregheremo – dicono i cappellani – con l’intercessione di questo santo medico per il bene del nostro Ospedale, per i malati e per chi li assiste nel processo di guarigione“.
“La Giornata Mondiale del Malato – prosegue la nota – è stata istituita San Giovanni Paolo II nel 1992 e si celebra da allora ogni anno nella Chiesa l’11 febbraio, memoria liturgica della Beata Maria Vergine di Lourdes. Tra gli scopi della celebrazione di questa giornata c’è quello di sensibilizzare la società civile alla necessità di assicurare la migliore assistenza agli infermi; aiutare chi è ammalato a valorizzare, sul piano umano e soprattutto su quello spirituale, la sofferenza; favorire l’impegno sempre più prezioso del volontariato; richiamare l’importanza della formazione spirituale e morale degli operatori sanitari. La venerazione delle reliquie rappresenta una forma antichissima di religiosità popolare, che attraverso la memoria fisica dei santi (reliquie, i resti), ne testimonia la presenza concreta nella storia, l’incarnazione della grazia di Dio e la continuità nella trasmissione della fede. La cappella dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù, risalente al 1500, è stata recentemente riaperta dopo i lavori di restauro alla presenza del cardinale segretario di stato Pietro Parolin. All’interno sono conservate le reliquie di Papa Wojtyla, S. Giovanni Paolo II, oltre alla »papalina« di San Giovanni XXIII, il copricapo che il Papa Buono, in una delle visite all’Ospedale Pediatrico, depose giocosamente sulla testa di uno dei piccoli degenti“.
10 febbraio 2015