Prima ancora che all’automobilista venga chiesto di effettuare l’alcoltest, deve essere informato sul fatto che ha diritto di farsi assistere da un avvocato. Dubbi non ce ne sono mai stati a tal proposito e diverse multe sono state annullate negli anni passati a causa dell’assenza di questa comunicazione. Qualche perplessità, invece, era rimasta sui dettagli temporali: se manca l’avviso fino a quando l’automobilista può fare ricorso?
Una recente sentenza della Cassazione ha chiarito la questione. Anche se non si contesta subito la multa per il mancato avviso, l’alcoltest può essere considerato nullo: c’è tempo fino a quando non comincia il procedimento penale. Quindi l’avvocato ha tutto il tempo per sollevare il vizio relativo al difetto di informazione.
C’è però una precisazione importante da leggere con attenzione. La Polizia deve avvisare l’automobilista in merito all’assistenza dell’avvocato, però non ha l’obbligo di aspettarlo se il suo arrivo può compromettere la prova del palloncino, dato che l’attesa può durare anche diversi minuti.
4 febbraio 2015