“Dal 10 febbraio alla casa della Cultura di Villa de Sanctis verranno esposte fino al 22 febbraio due mostre collettive del gruppo fotografico I Fotomani. Le tematiche in mostra hanno un forte impatto emotivo, attraverso gli scatti gli artisti si pongono l’obiettivo di rappresentare i luoghi e i fatti della Resistenza italiana nel quartiere di San Lorenzo (1943 – 45) e della città dell’Aquila a sei anni dal sisma“. Così in una nota il Municipio V.
“I lavori rappresentati sono il frutto di uscite individuali o in gruppo a carattere didattico, in cui ciascun membro ha potuto manifestare la propria personalità fotografica, sia gli esperti che i semplici appassionati – si legge nel comunicato – Durante il periodo espositivo si terrà un evento speciale: sabato 21 febbraio dalle ore 17 alla presenza di Giuseppe Mogavero, Segretario Generale del Museo della Liberazione di Via Tasso, e di Modestino De Angelis, figlio di una vittima dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, è da sempre attivo per la memoria e la documentazione del periodo storico 1943-45, verranno letti e commentati alcuni brani tratti dal libro di Cesare De Simone, Venti angeli sopra Roma con contributi audio inerenti l’ambientazione e il periodo storico”.
“Gli scatti in mostra rappresentano la cronaca emotiva di due momenti tragici del nostro Paese – dichiara il presidente del Municipio Roma V, Giammarco Palmieri – Ci portano nel cuore delle storie. Occorre perpetuare nel tempo la memoria di ciò che è accaduto, ricordando il dolore e lo smarrimento di tanti, ma anche la gran voglia di ricominciare, di ripartire dalle macerie non lasciando cadere le testimonianze nell’oblio“.
9 febbraio 2015