Trastevere, Festival del Cinema dal 7 febbraio al 1 marzo, organizzato dall’Associazione “Piccolo Cinema America“, con la collaborazione nella realizzazione dell’Assessorato alla Cultura Capitolina. In onore di questo festival cinematografico, verranno illustrate le pellicole girate nel quartiere Trastevere, lanciando un occhio alle sale storiche,sotto la narrazione di attori e registri emersi e cresciuti proprio tra i sampietrini trasteverini come Sergio Leone, che ne illustrerà la nascita, lo sviluppo, la crisi e l’abbandono di questo rione. Trastevere è stato il protagonista di set di pellicole come “Notte Brava“, “Pranzo di ferragosto” e “Roma città aperta“, nonché ospite del Cinema America, del Teatro Reale, del Cinema Nuovo Sacher e della residenza di personaggi illustri come Bernardo Bertolucci. Nell’arco del mese di febbraio saranno realizzati diversi cortometraggi sulole arene, il quartiere, i volti che ne hanno fatto parte, propri del mondo cinematografico, che sono stati scovati tra i negozietti storici di Trastevere. Alla fine di questa iniziativa, sarà realizzata perfino un app che registrerà tutto il materiale presentato. Invece, al Mercato di San Cosimato, sulle sue serrande, verranno presentati ben undici dipinti realizzati a pennello, sui quali ognuno rappresenterà celebri scene delle più grandi pellicole girate nel quartiere: “Brutti sporchi e cattivi“, “Mamma Roma”, “Ieri oggi e domani” e “Ladri di biciclette“.
Per quanto riguarda il programma:
Sabato 7 alle ore 15.00, ci sarà la prima passeggiata culturale gratuita. Partendo dal Cinema America, chiuso da più di 15 anni e riaperto solo con l’esperienza di occupazione che lo ha reso il simbolo della lotta per una cultura più libera e accessibile, si arriva alla esplorazione dei cinema di Trastevere, sia quelli commerciali che quelli che sfidano il mercato, creando film d’autore. Saranno esplorati i “fantasmi urbani” abbandonati e i cinema riconvertiti, dei quali resta solo qualche traccia. Tutto ciò con la collaborazione di professionisti della storia di sale cinematografiche, fornendo storie, aneddoti e vari racconti, al fine di rendere la visita un’esperienza unica ed entusiasmante. Il percorso terminerà con l’arrivo al Piccolo Cinema America, simbolo di rinascita culturale, ampia e differente, come spiegano gli organizzatori di tale iniziativa.
Domenica 8 alle ore 11.00, gratuitamente, al Cinema Greenwich, per la prima volta in sala dopo cinquant’anni verrà proiettata “La notte brava” di Bolognini ispirato al libro “Ragazzi di vita” di Pasolini.
Infine, il primo marzo alle ore 11.00, sempre presso il Cinema Greenwich, verrà inaugurata l’app e sarà proiettato il corto prodotto e realizzato dallo stesso Piccolo Cinema America e Fulvio Risuleo, sotto la collaborazione di Francesco Bruni e con le interviste a Ivano De Matteo e Gianni Di Gregorio.
di Erika Lo Magro
6 febbraio 2015