Il Bilancio di previsione del 2015 approvato nell’Aula Giulio Cesare ha portato a commenti positivi da parte dei minisindaci di Roma, che si sono detti soddisfatti. Tra questi, non è mancato il parere di Paolo Marchionne, presidente del Municipio III, che sul profilo Facebook ha scritto: “Finalmente Roma riparte. Con l’approvazione del Bilancio previsionale 2015, in largo anticipo sul termine previsto del 31 maggio 2015, l’Amministrazione di Roma interrompe la prassi invalsa negli anni della gestione Alemanno di approvare il documento di previsione economico- finanziaria a fine anno, dando così la possibilità ai Municipi di poter contare da subito su risorse certe per avviare con congruo anticipo la programmazione delle attività e degli interventi di propria competenza“.
Più tempo per la programmazione – “Avere maggiore tempo per programmare la gestione delle risorse consente di pianificare con il tempo debito bandi e gare e di ridurre il ricorso agli affidamenti diretti e d’urgenza, a tutela della legalità e trasparenza dell’azione amministrativa, nonché garantisce una maggiore efficienza nell’utilizzo dei fondi a disposizione che sono sempre limitati in relazione alle tante esigenze del territorio. Colgo l’occasione – ha concluso Marchionne – per ringraziare l’assessore Scozzese ed il Sindaco Marino e tutti i Consiglieri capitolini per il grande lavoro svolto che ha consentito a Roma di cogliere questo fondamentale risultato, conciliando legalità e equità sociale“.
30 marzo 2015