Quentin Tarantino, nome completo Quentin Jerome Tarantino, è nato da Tony Tarantino (musicista e attore) e Connie McHugh (infermiera) a Knoxville il 27 marzo 1963 ed è un famosissimo regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico.
Aveva solo due anni quando la madre, che era rimasta incinta a 16 anni, decise di trasferirsi in California, a Torrance, dove la donna incontrò e sposò Curt Zaustopil ( nel 1973 arrivò il divorzio), uomo con il quale Quentin instaurò un legame molto forte. Nel 1971 la famiglia traslocò a Los Angeles e lì Quentin Tarantino studiò e si appassionò al cinema, abbandonò gli studi e cominciò a lavorare per pagarsi un corso di recitazione. Proprio lavorando in un negozio di videocassette si avvicinò sempre di più al mondo della cinepresa, soprattutto grazie alla sua passione per i film di Sergio Leone, Jean-Luc Godard e Brian De Palma.
Continuò a seguire corsi di recitazione, ma in poco tempo la sua attenzione virò verso la sceneggiatura e nel 1986 iniziò a girare My Best Friend’s Birthday, pellicola girata insieme ai dipendenti (e colleghi) del Video Archives, ma che non venne mai portata a termine. Datata 1987 la sceneggiatura di Una vita al massimo, portato sullo schermo nel 1993 da Toby Scott. Proprio in quel caso ottenne il suo primo successo dato che riuscì a venderla ricavandone 50mila dollari. Il debutto cinematografico arrivò con Le iene, film cinico e violento del 1992 che ottenne subito successo e dal quale emerse la cinefilia di Quentin Tarantino.
Il successo ottenuto fece sì che Hollywood lo notasse e per questo le proposte aumentarono, ma lui rifiutò per lavorare a un nuovo progetto. Arrivò poi Pulp Fiction, un altro successo poi diventato un classico del cinema, che si aggiudicò la Palma d’Oro al Festival di Cannes 1994 e il Premio Oscar (sette le candidature totali) come Migliore sceneggiatura originale (scritta con Roger Avary). Gli impegni per Quentin Tarantino aumentarono e nel 1994 diresse un episodio della famosa serie tv E.R. – Medici in prima linea e produsse Killing Zoe. L’anno dopo fu protagonista di Mister Destiny, recitò in Desperado e finanziò Dal tramonto all’alba, film con George Clooney. Nel 1997, per la prima volta, girò un film basato su una trama non originale, Jackie Brown, considerato in un primo momento un flop e un passo falso di Quentin Tarantino, ma successivamente rivalutato.
Tornò protagonista del cinema con Kill Bill, progetto realizzato come regalo di compleanno di Uma Thurman e che può essere considerato una continua citazione di film ai quali Quentin Taranti ha voluto rendere omaggio. La lunghezza del film, superiore a quella stabilita dalla Miramax, portò alla divisione in due capitoli. Il suo successo non si è arrestato in anni più recenti e, nel 2009, ha presentato a Cannes Bastardi senza gloria, con il cast composto da Brad Pitt, Mélanie Laurent, Eli Roth, Diana Kruger e Christoph Waltz. Critica e pubblico hanno amato il film tanto che ha registrato grandi incassi al botteghino e ha ottenuto otto candidature ai Premi Oscar (vinto nella categoria Miglio attore non protagonista, Christoph Waltz).
Il 25 dicembre 2012 è uscito Django Unchained, uno spaghetti western ispirato al film degli anni Sessanta Django. Un successo commerciale enorme per questa pellicola, che ha incassato pi di 415 milioni di dollari ed è stato candidato a cinque Premi Oscar, vincendone due (Miglior attore non protagonista e Migliore sceneggiatura).
Quentin Tarantino si distingue dagli altri registi grazie a caratteristiche che sono diventate il suo marchio di fabbrica: riferimenti alla cultura pop, salti temporali, violenza e dialoghi sempre sopra le righe.
27 marzo 2015