È stata inaugurata oggi alla presenza del presidente di Acea Catia Tomasetti, l’assessore ai Lavori Pubblici Maurizio Pucci e il presidente dell’XI Municipio, Maurizio Veloccia, la prima Casa dell’Acqua, nel mercato rionale della Magliana (via Pescaglia). La Casa dell’Acqua è la versione moderna dei nasoni ed eroga gratuitamente acqua fresca, sia naturale che frizzante. Inoltre, grazie a delle apposite porte usb, consente di ricaricare cellulari e tablet. La “rivoluzione” dei nasoni porterà all’installazione di oltre 100 Case nei prossimi tre anni, 30 già entro quest’estate. Il cambiamento partirà dalla periferia e già nelle prossime settimane avverranno altre inaugurazioni: sabato 18 aprile una nuova Casa dell’Acquà sarà installata nel mercato Appagliatore di Ostia. Il 24 aprile ci si sposterà a Pisoniano, in provincia di Roma, e il 2 maggio sarà la volta del mercato di Laurentina.
Queste nuove fontanelle tecnologiche porteranno vari benefici e a parlarne è stata Tomasetti: “Consentirà non solo un risparmio di 5mila tonnellate di Co2, ma anche un risparmio economico di 130 euro all’anno per ogni famiglia di 3 persone“. C’è anche un altro tipo di risparmio da tenere in conto: “1800 tonnellate di bottiglie di plastica all’anno in meno da smaltire, l’equivalente che servirebbe a riempire il Colosseo“. E adesso si lavora per il Giubileo: “Stiamo anche pensando di inserire nelle Case delle borracce biodegradabili ‘del pellegrino’ , ma dobbiamo trovare il materiale che ci convinca“.