Arrestate 65 persone a Pasqua secondo il bilancio totale dopo i controlli straordinari effettuati per mano dei Carabinieri del Comando Provinciale di Roma, lungo il territorio di Roma Capitale e Provincia. Le operazioni di controllo sono state svolte dagli agenti delle forze dell’ordine, al fine di garantire una Pasqua sicura ai cittadini che hanno lasciato le loro case per recarsi in vacanza, a quelli che sono rimasti in città e ai tantissimi turisti in visita.
Per svolgere il piano straordinario sono stati impiegati all’incirca 1000 militari dei Gruppi di Roma, Frascati e Ostia e del Nucleo Radiomobile del Reparto Operativo di Roma che hanno sorvegliato le varie zone. Sono stati oggetto di particolare attenzione il Centro Storico della Capitale e i luoghi di culto, le stazioni della metropolitana, i mezzi pubblici, il litorale romano, le località collinari e montane e i luoghi maggiormente frequentati dai turisti. Grazie all’intensificazione dei servizi svolti per il contrasto alla microcriminalità, con apposite unità antiborseggio nelle vie commerciali, nel cuore di Roma, nei luoghi più trafficati, i militari dell’Arma hanno arrestato ben trentanove borseggiatori, tutti di origine straniera. Due sono state le persone arrestate per rapina; tre cittadine poste in manette in quanto sorprese ad installare dispositivi per la clonazione di carte presso uno sportello bancomat; una persona accusata di ricettazione.
Inoltre, non sono mancati i consueti controlli antidroga nei luoghi maggiormente frequentati dai giovani, nei quartieri della movida romana. A tal proposito, sono state arrestate tredici persone con l’accusa di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Sono state sequestrate, infatti, centinaia di dosi di hashish, marijuana, cocaina ed eroina. Sono stati poi segnalati al Prefetto quattro consumatori abituali.
Ad esser arrestate anche altre sette persone con l’accusa di evasione. Difatti, al momento del controllo sono risultate destinatarie di provvedimenti cautelari già avanzati. Per tale motivazione queste persone sono state accompagnate in carcere o ai domiciliari.
Spostandoci da Roma, vicino le principali arterie e vie consolari, insieme a quelle della zona dei Castelli Romani e del litorale, con particolare attenzione nei controlli alla via Aurelia, i Carabinieri hanno attuato posti di blocco per la circolazione stradale. In questo caso, sono state ritirate ventitré patenti, in quanto i dispositivi sul controllo della velocità hanno accertato la mancanza del rispetto dei limiti di velocità imposti. Inoltre, è stato accurato che le persone coinvolte fossero in stato di ebrezza.
Dunque, il totale del bilancio sui controlli è arrivato a ben 65 arresti soltanto durante la festività pasquale.