Il Municipio V festeggia la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto di Autore il 23 aprile, aderendo dunque alla straordinaria iniziativa a livello nazionale, denominata con #ioleggoperché. Si tratta di un evento che abbraccia il mondo culturale offrendo un elogio al libro e alla lettura. Questo progetto invita, pertanto, tutti i cittadini italiani a partecipare. L’invito è rivolto sia rivolto ai lettori, sia a coloro che hanno desiderio o curiosità di farsi coinvolgere dalle pagine della vasta quantità di libri. Per chi non avesse considerato l’idea, ecco come i grandi appassionati di lettura divengono Messaggeri, con il compito di coinvolgere chi nel quotidiano non è lettore abituale o disinteressato a questo ambito. Così, per l’occasione anche il Municipio V festeggia la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto di Autore il 23 aprile, offrendo una dettagliata programmazione sugli eventi che si terranno.
Ecco i dettagli.
Il 23 aprile alle ore 17 la Biblioteca Gianni Rodari presenterà “L’intelligenza emotiva. Che cos’è e perché può renderci felici” di Daniel Goleman, BUR Rizzoli, 2011, a cura dell’AIPSI, ossia Associazione Italiana di Psicoterapia Integrata.
Il 23 aprile alle ore 17 la Biblioteca Goffredo Mameli organizzerà “Corri, dai vieni qua, in biblioteca leggiamo con mamma e papà: Letture ad alta voce” a cura di Daniela Tumminello per bambini di età 3 – 6 anni.
Tra gli eventi analoghi si ricorda quello organizzato il giorno 18 aprile, quando si è tenuta la presentazione del nuovo centro culturale a Tor Pignattara presso l’ex Sala Consiliare, in via dell’Acqua Bullicante 2, a cura di Paola Minaccioni.
Il coro multietnico della scuola Iqbal Masih ha inaugurato l’iniziativa e proseguito con le letture ad alta voce di Igiaba Scego e Giordano Meacci. Inoltre, è stato esposto il racconto del quartiere attraverso le immagini di Rino Bianchi, il laboratorio permanente di didattica partecipata della Scuola Popolare di Tor Pignattara S.Po.T, la presentazione dei progetti Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Sociale del Municipio V e Antimafia Popolare.
Il Circolo di lettura del Teatro Biblioteca Quarticciolo ha presentato “Leggere che piacere: letture dai libri” sempre del progetto #ioleggoperché. L’Associazione AltraMente, invece, ha organizzato Una valigia di libri illustrati: spazio lettura per i bambini a partire dai 3 anni. Nel corso della giornata è stata esposta la mostra fotografica Tor Pignattara, ritratto di un luogo di Rino Bianchi e Danilo Balducci.
Per queste occasioni presentate, hanno partecipato e aderito all’iniziativa Giammarco Palmieri – Presidente Municipio Roma V, Paola Gaglianone – Presidente Biblioteche di Roma e Cinzia Padolecchia – Direttore Dipartimento Cultura di Roma e Nunzia Castello – Assessore Municipale alle Politiche Scolastiche e Cultura. Quest’ultima ha spiegato: ”Leggere è aprire la mente, con la lettura ogni persona diviene più ricettiva, i pensieri diventano più ampi ed elaborati. Come Istituzione ci sentiamo in dovere di dare una sempre più ampia possibilità di accesso alla lettura ai bambini e ai ragazzi del Municipio. Guidare i bambini alla lettura significa regalare loro tante possibilità in più e una maggiore facoltà di capire il mondo per farne un posto migliore. Questo nuovo centro culturale sarà un luogo di incontro per tutti dove ridisegnare la realtà presente e futura”.
Sempre il 18 alle ore 20.30 e il 19 aprile alle ore 17.30 il Teatro Biblioteca Quarticciolo si è dedicato anche a “Letture pirata“, tratte dai 24 titoli di #ioleggoperché. Ad ogni spettatore che ha letto ad alta voce è stato donato un libro. Sono stati coinvolti all’iniziativa anche alcuni degli artisti dello spettacolo in programmazione “Il più bel secolo della mia vita“.
di Erika Lo Magro