E’ attesa per le ore 16.00 nella sala centrale della casa dell’ Architettutra in piazza Mafredo Fanti, la presentazione del progetto di riqualificazione del giardino di Piazza Vittorio, l’assembla pubblica indetta dall’assessorato dei lavori pubblici della capitale.
All’incontro saranno presenti gli esponenti del Campidoglio, l’Assessore ai Lavori Pubblici di Roma, Maurizio Pucci, l’Assessore all’Ambiente di Roma Capitale Estella Marino, l’Assessore alla Cultura, creatività, promozione artistica e turismo di Roma Capitale, Giovanna Marinelli, a Presidente del Municipio I Centro Sabrina Alfonsi, con l’Assessore all’Ambiente Anna Vincenzoni e l’Assessore ai Lavori Pubblici Tatiana Campioni.
Confermata la partecipazione del Comitato Piazza Vittorio Partecipata, il quale dalla propria pagina Facebook fa sapere che ” Interverremo per ribadire l’importanza di lavori eseguiti a regola d’arte ed in tempi certi, di interventi che eliminino le criticità esistenti (pavimentazione rotta, corpi dell’areazione della metro fatiscenti, alberi e arbusti senza manutenzione, fontanelle non funzionanti, manufatti in stato d’abbandono, assenza di bagni pubblici) che contribuiscano a evitare comportamenti inadeguati al un luogo pubblico riaffermando il principio del giardino bene comune – e sulla manutenzione del giardino – insisteremo affinché venga approvato e realizzato un progetto di gestione che programmi e garantisca la manutenzione futura.Vogliamo che la riqualificazione del giardino sia l’inizio di una riqualificazione vera degli spazi pubblici del rione”.
Prevista inoltre una grande partecipazione da parte delle istituzioni nazionali alla presentazione del progetto il Direttore della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’area archeologica di Roma, Francesco Prosperetti; il Direttore della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio del Comune di Roma, Renata Codello; il Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali, Claudio Parisi Presicce; il Direttore del Dipartimento Tutela Ambientale, Luisa Massimiani; il Direttore del Dipartimento SIMU, Roberto Botta; il Dipartimento Tutela Ambientale, il Dipartimento SIMU, il FAI – Fondo Ambiente Italiano, il Comando del I Gruppo Trevi, la direzione di AMA spa, la fondazione ENPAM.
di Federico Purificati