Sequestrati veicoli e sostanze stupefacenti a Ciampino dagli agenti della Guardia di Finanza e della Polizia Locale, durante questo weekend trascorso. Il Nucleo Operativo della Guardia di Finanza di Frascati e il Comando di Polizia Locale di Ciampino, come oramai consuetudine, hanno attuato la scorsa notte un importante dispositivo di sicurezza congiunto, finalizzato alla prevenzione della criminalità, alla sicurezza stradale e al contrasto del consumo di sostanza stupefacenti.
Decine di agenti e ufficiali, impegnati congiuntamente in diverse pattuglie e coordinati sul posto dai rispettivi comandanti, hanno operato diversi posti di blocco in via del Lavoro, via Mura dei Francesi, via Appia Nuova e via dei Laghi. Nella postazione centrale, posta al Municipio, l’ormai conosciuto Comando mobile ha svolto, grazie alle attrezzature altamente tecnologiche installate a bordo ed al personale specializzato. Si è trattato di un importante lavoro di accertamento sull’uso e sull’abuso di alcol e sostanze stupefacenti, nonché di un’attività di supporto della centrale operativa mobile con la collaborazione di altre pattuglie in servizio, dotate di tablet collegati ai database di polizia. Ciò al fine di verificare in tempo reale le informazioni relative ai veicoli ed ai loro conducenti. Nonostante il sensibile incremento di tali dispositivi, sempre più attivi anche in orario diurno nelle strade, il risultato dei controlli è stato significativo. Infatti, sono stati sequestrati veicoli e sostanze stupefacenti a Ciampino.
In particolare, sette sono stati i veicoli posti sotto sequestro ai fini della confisca. Quattro di questi perché i conducenti, proprietari delle auto, sono risultati in stato di alterazione psicofisica dovuto all’uso di diverse sostanze stupefacenti, mentre due veicoli risultavano avere un valore commerciale entrambe superiore ai 40 mila euro, invece tre dovuti alla circolazione senza copertura assicurativa. Quattro sono state le patenti ritirate a conducenti risultati in stato di alterazione dovuto ad abuso di alcol o al consumo di droghe. Tre sono stati i casi segnalati all’Autorità Giudiziaria di persone trovate in possesso di sostanze stupefacenti, di cui uno già noto alle forze di polizia per i medesimi precedenti penali. Complessivamente, durante queste operazioni di controllo, oltre 3 mila veicoli sono stati ispezionati, sommando al dispositivo notturno quello attuato nel corso della giornata di venerdì 17 aprile, con 95 veicoli in transito risultati privi di copertura assicurativa. Tra questi due veicoli in entrata a Ciampino provenienti dal confinante campo nomadi “La Barbuta“, tutti e due fermati dalle pattuglie della Polizia Locale e posti sotto sequestro ai fini della confisca.
Inoltre, si sono verificati attimi di tensione da parte degli agenti nel posto di blocco istituito in via del Lavoro e via 24 Maggio, quando un motoveicolo, con a bordo due persone, ha forzato i controlli a folle velocità. La contemporanea in quel momento di cittadini e veicoli, anche in concomitanza con alcuni locali aperti, ha prudentemente consigliato le forze di polizia a desistere un massiccio inseguimento. Sfortunatamente per gli autori dell’incomprensibile gesto, però, probabilmente non a conoscenza che le scene operative sono interamente filmate da sistemi di videosorveglianza, militari e agenti hanno iniziato già nella giornata dell’altro ieri 18 aprile una attività di indagine, finalizzata a risalire non solo all’identificazione dei soggetti, ma anche al motivo del criminale gesto.
Durante tutta la durata del dispositivo di controllo, due pattuglie sono state inoltre impegnate in un capillare pattugliamento del territorio, in particolare nei quartieri periferici, finalizzato alla prevenzione di eventuali furti negli appartamenti.
Il Sindaco di Ciampino, Giovanni Terzulli, trovatosi a transitare a bordo del proprio veicolo in un’area operativa, ha voluto ringraziare i militari e gli agenti operanti per il lavoro svolto a tutela della sicurezza cittadina, tenuto conto che quasi tutti loro hanno prestato servizio per oltre 12 ore.
di Erika Lo Magro