“Dobbiamo lavorare insieme per dare un’immagine positiva della città e per mettere a punto una carta dell’accoglienza per turisti, pellegrini e anche romani che renda le attività produttive protagoniste dell’evento” questo è il commento dell’Assessore al Commercio Marta Leonori sulla creazioni di una carta dell’accoglienza per garantire la qualità dei servizi che Roma offrirà ai turisti ed ai pellegrini durante il Giubileo Straordinario dell’8 dicembre per identificare con un bollino di qualità chi aderisce al rispetto delle indicazioni contenute nella carta. “La carta dell’accoglienza” commenta l’assessore ” sarà fondamentale per comunicare la qualità che Roma è in grado di offrire e per dare un’immagine positiva della città attraverso la creazione di un circuito forte della qualità e dell’accoglienza da parte delle realtà produttive“. L’assessore ha presentato la “carta dell’accoglienza” durante la presentazione alla Camera di Commercio di Roma del progetto “Pic-pensa innova competi”.
Favorevoli all’iniziativa presentata dal Campidoglio anche i commercianti, rappresentati da Valter Giammaria, presidente della Confesercenti capitolina, “Nel progetto della carta dell’accoglienza bisogna coinvolgere tutti i commercianti e gli imprenditori, ma dobbiamo debellare tutto ciò che di negativo c’è a Roma. A partire dall’abusivismo commerciale.” e l’ Associazione romana bar e latterie rappresentata dal direttor generale Claudio Pica “Con la carta dell’accoglienza l’assessore Leonori ha recepito una nostrainiziativa: la Fiepet Confesercenti ha lanciato un marchio Roma dove inserire tutti i pubblici esercizi che mettono al primo posto qualità, accoglienza e anche rispetto delle regole, dando informazioni ai cittadini e ai turisti e rispettando il listino prezzi, con l’obiettivo di accogliere nel modo migliore i turisti e i pellegrini che vengono da lontano”.
di Federico Purificati