Roma capitale dei furti e del borseggio (+75% negli ultimi tre anni), grande piazza dello spaccio (+43%). Cresce l’insicurezza dei cittadini. La mappa della paura si articola tra piazza Vittorio e i dintorni delle stazioni Termini, Tiburtina e Ostiense. All’Esquilino va il primato dell’insicurezza mentre la metro è fonte d’ansia soprattutto al femminile. Solo l’8% dei romani pensa che i vigili urbani siano pienamente efficienti. E in vista del Giubileo il 43% ha paura del terrorismo internazionale. Sono i risultati del 1mo numero del diario ‘Roma verso il Giubileo‘ del Censis, che ha l’obiettivo di cogliere e descrivere i principali temi nell’agenda cittadina in vista dell’Anno Santo. Proprio in vista del Giubileo – secondo il rapporto del Censis – è il terrorismo internazionale la minaccia globale che preoccupa di più i romani. Fa paura al 43% dei cittadini, più della crisi economica internazionale (39%), dei rischi climatici che potrebbero causare catastrofi naturali (34,8%), delle guerre legate alle diversità religiose e culturali (26,7%), della perdita di competitività della città (21%), delle ondate migratorie provenienti dai Paesi poveri o dai teatri di guerra (19,9%), del ritorno di malattie un tempo debellate o endemiche (15,5%).
Esquilino quartiere più insicuro – È l’Esquilino il quartiere più insicuro (lo pensa il 13,8% dei romani), seguito da San Basilio (12,3%), Corviale e il Trullo (11,2%), Centocelle (11,1%), Torpignattara (10,4%), Torre Angela e Torbellamonaca (9%). Per i cittadini i luoghi più pericolosi sono la stazione Termini e i relativi dintorni (67,5%), piazza Vittorio (20,4%), la stazione Tiburtina (18,6%) e la stazione Ostiense (11,7%). Sono considerate molto insicure e da evitare le strade isolate (lo pensa il 54,7% dei romani), le stazioni della metropolitana (32%), i luoghi di ritrovo di extracomunitari e delle comitive di giovani (27,1%), le fermate degli autobus (13,3%) e i vagoni della metro (12,3%). Le stazioni della metro sono percepite come pericolose soprattutto dalle donne (35,2%), le strade isolate mettono paura soprattutto alle persone anziane (53,6%) oltre che alle donne (55,9%). Quasi un terzo dei romani è convinto che in città negli ultimi anni i rapporti tra le persone si siano deteriorati. Rabbia repressa e livore sono sentimenti che animano spesso la vita quotidiana dei cittadini. Non a caso crescono i reati di percosse (+31,2% a Roma negli ultimi tre anni, +9,4% in Italia), minacce (+27%, +6,3% nella media nazionale), estorsioni (+21,7%, +14,9% il valore medio del Paese) e lesioni dolose (+19,6% contro +2,2%). Sono dinamiche sociali patologiche in una città in cui i servizi e gli operatori che fanno capo al Comune sono considerati in generale poco efficienti, tranne le biblioteche e gli asili. Solo il 7,8% dei cittadini romani pensa che i vigili urbani siano tra i servizi che funzionano meglio.
Paura terrorismo internazionale per il Giubileo – È il terrorismo internazionale la minaccia globale che preoccupa di più i romani. Fa paura al 43% dei cittadini, più della crisi economica internazionale (39%), dei rischi climatici che potrebbero causare catastrofi naturali (34,8%), delle guerre legate alle diversità religiose e culturali (26,7%), della perdita di competitività della città (21%), delle ondate migratorie provenienti dai Paesi poveri o dai teatri di guerra (19,9%), del ritorno di malattie un tempo debellate o endemiche (15,5%). I cittadini chiedono che si faccia di più e meglio. Per i romani la sicurezza torna al vertice dell’agenda dell’amministrazione cittadina. Per rassicurarli non basteranno estemporanee esibizioni «muscolari», ad esempio con i militari nelle strade, ma servirà una strategia integrata che metta insieme l’impegno delle forze dell’ordine (dai colpi duri inferti alla criminalità organizzata al controllo del territorio, cominciando dai suoi punti più fragili), il decoro della città, la possibilità concreta di fruire liberamente dei luoghi pubblici (sempre e ovunque, di giorno e di notte), ma anche le tante forme di autotutela privata da parte di cittadini e operatori economici (telecamere, sistemi di sicurezza, congegni antifurto, ecc.). Questa è l’unica vera strategia per rendere la città impermeabile alla criminalità micro e macro, e per rilanciare nel mondo l’immagine di Roma come città sicura e accogliente. (Fonte Ansa e AdnKronos)