Durante la mattinata di oggi 26 maggio, si è tenuta la consegna diplomi di educazione stradale dalla Polizia Locale, presso l‘aula Consiglio del I Municipio. A partecipare a questa cerimonia gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Al centro del dibattito il rispetto delle regole, lo stile di comportamento e il senso di responsabilità individuale.
Si è tenuta fino a poche ore fa la cerimonia di consegna diplomi di educazione stradale dalla Polizia Locale per i bambini delle classi coinvolte nel progetto di educazione e sicurezza stradale realizzato dalla Polizia Locale del, I gruppo Trevi. Gli agenti si sono recati in 8 plessi scolastici, per un totale di 70 classi, con l’obiettivo di formare 1435 alunni. Presenti all’evento 36 bambini estratti a sorte, in rappresentanza delle classi terza e quinta elementare, accompagnati dalle loro maestre. Presi dall’entusiasmo, tipico della giovanissima età, i bambini hanno ringraziato gli agenti per aver sostenuto il corso nelle loro scuole. Inoltre, gli alunni hanno avuto la possibilità di visitare la centrale operativa del Comando Generale di Polizia Locale. L’obbiettivo prefissato era poter toccare con mano quanto appreso nel corso delle lezioni.
Il progetto di sensibilizzazione all’educazione stradale ha puntato ad incentivare il senso di responsabilità individuale, partendo dal rispetto delle regole e dallo stile di comportamento di ciascuno. Attraverso un percorso immaginario da casa a scuola, la Polizia Locale ha fatto analizzare ai bambini il concetto di pedone, di marciapiede, di attraversamento pedonale, il come si cammina in assenza di marciapiede, l’uso delle cinture di sicurezza in macchina e il comportamento da adottare in qualità di passeggeri. Queste le tematiche portanti affrontate nel corso del progetto, già prima della consegna diplomi di educazione stradale dalla Polizia Locale. Per ognuno degli argomenti trattati si è proceduto a dimostrazioni pratiche, le quali hanno coinvolto i giovani anche in uno scambio di ruoli. Ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado si sono evidenziati anche gli effetti negativi sulla guida in caso di abuso di alcool e sostanze stupefacenti. Presenti all’evento anche il comandante del I Gruppo Trevi, Angelo Moretti, insieme alla presidente del I Municipio, Sabrina Alfonsi.