Torna l’appuntamento annuale della SIIA (Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa) con la Giornata Mondiale contro l’ipertensione, in programma il 17 maggio e promossa in tutto il mondo dalla World Hypertension League. “Impara a conoscere la tua pressione arteriosa” è il messaggio della Campagna e la mission che da sempre la SIIA porta avanti per creare tra i cittadini una coscienza del problema, dei rischi correlati e informarli dei vantaggi della corretta gestione di una patologia che affligge ormai 1 persona su 3 e che rappresenta ancora oggi la prima causa di morte al mondo. Obiettivo della Giornata è quindi quello di diffondere un messaggio sociale sull’importanza di conoscere e tenere sotto controllo i propri valori, aumentando la coscienza individuale circa gli accorgimenti per prevenire l’ipertensione e sugli strumenti per arginarla.
“Il problema è enorme e l’attenzione inspiegabilmente bassa” commenta il Prof. Claudio Borghi, Presidente SIIA. “In Italia abbiamo oltre 16 milioni di ipertesi e solo una persona su tre ha la pressione ben curata. A livello mondiale la cifra sale a circa 1 miliardo e mezzo. Sono numeri che non possiamo trascurare: ogni anno muoiono per malattie cardiovascolari dovute alla pressione alta 280.000 persone in Italia e 8,5 milioni di persone nel mondo. Si fatica a comprendere come mai il problema possa essere vissuto con indifferenza da larga parte della popolazione, quando ormai gli strumenti di diagnosi sono più che accessibili e le strategie di prevenzione efficaci”.
Nel promuovere una prevenzione che passi attraverso l’adozione metodica di determinati accorgimenti, la SIIA ha lanciato di recente una App per aiutare i pazienti a “gestire” la propria ipertensione: dalla possibilità di monitorare nel tempo i valori creando un grafico del proprio trend, a quella di prenotare una visita nel centro più vicino.
In occasione dell’XI Giornata mondiale e con il prezioso contributo della Croce Rossa Italiana saranno allestite su tutto il territorio nazionale numerose postazioni mediche per dare l’opportunità a tutti i cittadini di effettuare il controllo gratuito della pressione. Sarà possibile eseguire la misurazione dei valori pressori, senza necessità di impegnativa, anche presso gli ambulatori, i centri accreditati dalla SIIA e nelle farmacie aderenti all’iniziativa. In ognuna di queste sedi sarà possibile ritirare del materiale informativo e divulgativo inerente i rischi causati dalle cattive abitudini, i vantaggi di adottare uno stile di vita salutare e le indicazioni su come effettuare in modo corretto la rilevazione della pressione arteriosa.
Alla Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa hanno aderito: la Croce Rossa Italiana, la Rai, la Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI), Federfarma e Assofarm.
Di seguito le postazioni SIIA attive tra domani 15 e sabato 16 maggio.
Venerdì 15 maggio dalle ore 08.00 alle ore 17.00 Misurazione della pressione arteriosa presso l’UOD Ipertensione Secondaria – Centro di Riferimento Regione Lazio – ex II Clinica Medica (1° piano) – Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche – Policlinico Umberto I in Viale del Policlinico 155
Venerdì 15 maggio dalle ore 08.30 alle ore 15.00 Misurazione della pressione arteriosa presso la postazione situata nel Piazzale antistante l’Aula Magna – Università di Roma “La Sapienza” in Piazzale Aldo Moro
Venerdì 15 maggio dalle ore 09.30 alle ore 17.00 Misurazione della pressione arteriosa presso la postazione situata all’interno del Policlinico Gemelli in Largo Agostino Gemelli 8
Sabato 16 maggio dalle ore 09.00 alle ore 13.00 Misurazione della pressione arteriosa presso DH Medicina Interna – Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli in Via Ponte Quattrocapi 39
Sabato 16 maggio dalle ore 09.30 alle ore 13.00 Misurazione della pressione arteriosa presso la I Clinica Medica (stanza 50) Torre di Ricerca – Policlinico Umberto I in Viale del Policlinico 155
Sabato 16 maggio dalle ore 09.30 alle ore 14.30 Misurazione della pressione arteriosa presso l’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata in Piazza San Giovanni in Laterano.