Giunge una novità dal campo dell’informatica, secondo una notizia riportata dall’Ansa già nel mese di febbraio, per la quale lasciare il profilo di Facebook in eredità, oggi si può fare. Uno dei social network maggiormente utilizzati nel Mondo potrà esser menzionato nel testamento. Ci sarà, dunque, la possibilità di scegliere a chi lasciare la gestione del proprio profilo, nel caso si morisse. Nel dettaglio, si potrà lasciare il profilo di Facebook in eredità a chi preferiamo, anche al fine di renderlo a carattere commmemorativo. Questa novità, al momento, è in uso soltanto negli Stati Uniti D’America è stata denominata Legacy Contact, ossia “Contatto Erede“. L’utente potrà decidere se cancellare o meno il proprio profilo dopo il decesso.
L’utente erede della pagina Facebook potrà, dunque, pubblicare un post con i particolari delle esequie o condividere pensieri speciali, modificare la foto visualizzata nel profilo, nonché la stessa visibile sulla copertina, accettare o rifiutare richieste di amicizia di familiari e amici. Tuttavia, verrà mantenuto il velo di privacy della persona deceduta. Infatti, il nuovo erede non potrà visualizzare i messaggi privati della persona, scambiati mentre era ancora in vita.
Tra l’altro, nel caso in cui la pagina venisse mantenuta per commemorare l’individuo che viene a mancare apparirà la scritta remembering, ovvero in ricordo, sopra il nome della persona. Contrariamente, si potrà cancellare anche la pagina Facebook e quindi nessuno potrà più accedervi o visualizzarlo.
Il Team di Facebook, a tal proposito ha spiegato:”Finora in caso di morte abbiamo offerto un profilo commemorativo ‘basic’ che era visibile, ma non poteva essere gestito da nessuno. Parlando con persone che hanno subito una perdita, abbiamo capito che possiamo fare di più per sostenere chi è in lutto e per chi vuole scegliere cosa ne sarà del suo account dopo la morte.“, concludendo così la nota.