Gli alimenti che contengono vitamina E, come broccoli, spinaci, semi, germe di grano, noci e olio d’oliva, sono dei forti alleati del nostro benessere e anche della salute dei nostri occhi. Dai risultati di una review condotta dalla University Medical College, in Cina e pubblicata sulla rivista Public Health Nutrition, emerge che la Vitamina E riduce il rischio di cataratta, una malattia degli occhi legata all’opacizzazione del cristallino, un fenomeno che si verifica con l’avanzare dell’età. Dai 27 studi presi in esame, che hanno interessato 245mila persone, è emerso che adeguati livelli di tocoferolo nel siero sembra avere un effetto protettivo nei confronti delle patologie oculari e che assumere vitamina E dagli alimenti e dagli integratori ridurrebbe il rischio di sviluppare cataratta del 27%. “I risultati del nostro studio hanno importanti implicazioni cliniche e sanitarie per quanto riguarda la prevenzione della cataratta legata all’età” spiega Yufei Zhang, autore della ricerca “una diminuzione statisticamente significativa del rischio di svilupparla è stata evidenziata con un sempre maggiore apporto dietetico di vitamina E, a partire da 7 mg al giorno“.
La spiegazione risiede nel potere antiossidante della Vitamina E, così come le Vitamine A e C e i pigmenti carotenoidi, sostanze in grado di proteggere l’occhio e di contrastare il processo degenerativo legato all’avanzare dell’età. Nella nostra alimentazione quotidiana non dovrebbero dunque mai mancare frutta e verdura, cereali non raffinati, accompagnati da una buona dose di grassi vegetali quali olio extravergine di oliva, semi, frutta a guscio. Ricordiamo, inoltre, che la vitamina E viene distrutta dal congelamento e dalle cotture prolungate, è consigliabile quindi assumere alimenti freschi e non trattati.
Mangiare alimenti che contengono Vitamina E riduce il rischio di … – Newsgo | Scienza degli Alimenti
25 Maggio 2015 @ 17:33
[…] (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); vai all’articolo originale… […]