Durante la Convention Nazionale RomaSonno, giunta alla sua V edizione, si parlerà dei problemi causati dalla sonnolenza ai conducenti e si parlerà della direttiva UE che riguarderà proprio i controlli da effettuare per chi soffre di questa malattia e deve conseguire la patente di guida. I dati Istat parlano chiaro: 40mila incidenti in Italia e 240mila nell’Unione Europea, sono causati proprio dalla sonnolenza, originata soprattutto dalla sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) e proprio per questo l’UE ha deciso di intervenire e di portare all’attenzione dei vari Stati una malattia di cui si parla poco, ma che ha effetti nella quotidianità delle persone. Ecco allora che entro il 31 dicembre 2015 tutti gli Stati che fanno parte dell’Unione Europea dovranno recepire la direttiva 2014/85/UE, che obbligherà ad affettuare interventi diagnostici, terapeutici e di follow-up per chiunque voglia ottenere la patente di guida e abbia possibilità di soffrire di OSAS.
Tuttavia ci sono dei problemi a riguardo: gli Stati dell’UE non hanno un metodo unico per stabilire la presenza o l’assenza della malattia e, ancora più importante, devono trovare un modo per conciliare quanto richiesto dalla direttiva con le modalità di rilascio delle patenti di guida, senza arrivare a creare dei problemi di disservizi nei trasporti pubblici e privati. Di tutto questo se ne parlerà il 23 e il 24 maggio 2015 durante RomaSonno, al quale parteciperanno il ministro della Salute Beatrice Lorenzin e il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Del Rio.
5 maggio 2015