La Polizia Locale di Ciampino ha effettuato nelle giornate di sabato 23 e mercoledì 27 maggio 2015 un monitoraggio e controllo nei parcheggi cittadini per verificare i permessi destinati ai disabili: l’operazione, denominata appunto “Tutela Disabili” ha reso necessario il ritiro di quindici permessi su venti a causa del loro utilizzo improprio. I parcheggi esaminati sono stati quelli in prossimità della stazione ferroviaria e delle strutture commerciali.
Il caso più eclatante è stato quello di una signora che è andata a fare la spesa e ha parcheggiato sul posto destinato ai disabili esponendo un contrassegno regolare del Comune di Roma: gli agenti hanno chiesto alla donna dove fosse il disabile e l’automobilista ha spiegato di averla lasciata nel supermercato a scegliere la carne, ma si è poi scoperto che l’anziana titolare del pass era deceduta da alcuni mesi. Questa attività di controllo ha consentito di contestare lo scorso anno 59 violazioni, a conferma della frequenza delle violazioni.
In particolare, gli automobilisti sono soliti usare fotocopie di permessi scaduti oppure intestati a persone decedute, senza dimenticare chi è privo della patente e dei tagliandi contraffatti. I principali comuni che hanno rilasciato questi pass sono Roma, Albano Laziale, Marino e Rocca di Papa. Infine, la Polizia Locale ha raccolto anche cinque testimonianze di permessi validi e impossibili da usare a causa dei parcheggi occupati da chi non ne ha diritto.