1984 è uno dei romanzi più celebri di George Orwell, che l’ha iniziato a scrivere nel 1948, anno da cui deriva il titolo, ottenuto dall’inversione delle ultime due cifre. Il romanzo, pubblicato nel 1949, è considerato il romanzo distopico per eccellenza. Con distopico s’intende un romanzo basato su un’utopia all’inverso, che rappresenta una società fittizia, caratterizzata da scenari apocalittici.
“Il mio recente romanzo 1984 NON è inteso come un attacco al Socialismo o al Partito Laburista (di cui sono sostenitore), ma come la denuncia delle perversioni … che sono state parzialmente realizzate nel Comunismo e nel Fascismo“.
(Wikipedia)
In 1984 Orwell rappresenta una società del futuro in cui il “Partito unico”, autorità del tempo, controlla ogni aspetto della vita umana, dal modo di pensare al modo di esprimersi, per conto del Grande Fratello, personaggio mai visto.
Nel romanzo il mondo viene descritto come suddiviso in tre unità territoriali, che sfruttano la guerra perenne per mantenere il controllo totale sulla società, dette super-stati:
- Oceania, che comprende la Gran Bretagna, l’Irlanda, le Americhe, l’Australia, la Nuova Zelanda, e la parte centromeridionale dell’Africa, governata con i principi del Socing (“IngSoc”), il Socialismo Inglese erede del Partito Laburista, il partito socialista inglese.
- Eurasia, che comprende l’Europa (esclusa la Gran Bretagna e l’Irlanda) e la Russia, la sua forma di governo è il Neobolscevismo, nato dalle ceneri del Partito Comunista dell’Unione Sovietica.
- Estasia, che comprende la Cina, la Mongolia, il Giappone e la zona settentrionale dell’India e della Birmania. La sua forma di governo è il Culto della morte.
- Infine c’è una zona contesa tra le tre potenze, una terra di nessuno che comprende l’Africa centrosettentrionale, i Paesi del medio oriente, e alcune zone dell’Asia centrale.
Il protagonista è Winston Smith, che censura libri e giornali per conto del Partito, adattando ogni storia al pensiero imposto dal regime. Ma con il tempo diventa insofferente a questo clima e tenta la strada della ribellione insieme a Julia, di cui è innamorato, e O’Brien, che lavora come spia per conto del Partito e che alla fine tradisce i suoi amici.
1984 ha influenzato molte produzioni saggistiche e cinematografiche, come la pellicola Orwell 1984, uscito proprio nel 1984. L’espressione Grande Fratello è diventata comune per indicare una forma di controllo della privacy delle persone sempre più invasiva.