Sono stati svolti durante la giornata di ieri, 17 giugno, diversi controlli nei quartieri San Lorenzo, Quadraro, Cincecittà e Appio, dai Carabinieri. Il bilancio complessivo di tale attività è di 130 persone poste sotto controllo, delle quali 13 con precedenti penali alle spalle e, 49 veicoli
Durante l’arco di tutta la giornata di ieri, i Carabinieri del Comando Provinciale di Roma hanno condotto una fitta operazione di controlli nei quartieri San Lorenzo, Quadraro, Cinecittà e Appio per contrastare ogni
forma di illegalità e degrado. L’attività conclusiva ha visto l’arresto di 8 persone, mentre 3 denunciate a piede libero. Inoltre, due locali denominati di vicinato insieme ad altri 3 esercizi commerciali sono stati sanzionati per i relativi reati commessi. Si è reso indispensabile anche l’ausilio delle Unità Cinofile per condurre con efficienza i controlli nei quartieri San Lorenzo, Quadraro, Cinceittà e Appio..
SAN LORENZO – Nel dettaglio, a San Lorenzo, in piazza dell’Immacolata, i Carabinieri della locale Stazione e del Nucleo Operativo della Compagnia Piazza Dante hanno arrestato un cittadino, di nazionalità romena, di 23 anni; un cittadino, di origine tunisina. di 26 anni e un anche un altro uomo, egiziano 28 enne. Questi sono stati colti in flagranza mentre stavano spacciando numerose dosi di droga ai loro giovani acquirenti. Gli agenti delle forze dell’ordine, infatti, hanno sequestrato centinaia di dosi di hashish e alcune di cocaina.
Inoltre, sono stati effettuati dei controlli all’interno di due esercizi commerciali, cosiddetti di vicinato, uno di via dei Sabelli e uno di via degli Ausoni. Il provvedimento ha stabilito che entrambi dovranno rimanere chiusi per la durata di 15 giorni. Ai titolari dei due negozi, due cittadini bengalesi, i Carabinieri hanno notificato un
decreto Prefettizio emesso a seguito delle ripetute violazioni del divieto di vendita di bevande alcoliche tra le ore 24 e le ore 6. Queste sono stata ritenute già accertate e contestate dai Carabinieri della Stazione Roma San Lorenzo nelle scorse settimane.
Sempre nel corso dei controlli a San Lorenzo, con la stretta collaborazione dei reparti specializzati dell’Arma del
Nucleo Ispettorato del Lavoro e del NAS di Roma, i Carabinieri hanno controllato altre numerose attività. Nel particolare: tre esercizi commerciali; un esercizio di vicinato di via degli Equi, il quale è stato sanzionato per mancanza di autorizzazione per la somministrazione di alimenti e bevande; un bar di largo degli Osci e, infine, un ristorante di via Tiburtina. Questi ultimi sono stati entrambi sanzionati per aver installato impianti e apparecchiature di controllo sul luogo di lavoro, senza però essersi accordati con le opportune rappresentanze sindacali aziendali.
NEI QUARTIERI QUADRARO, CINECITTà E APPIO – Nel corso dei controlli nei quartieri Quadraro, Cinecittà e Appio, invece, i Carabinieri della Compagnia Roma Casilina hanno posto in arresto un cittadino del Gambia e uno del Mali perché sorpresi a spacciare dosi di hashish.
Inoltre, altre tre persone sono state fermate, durante i controlli svolti in strada. Si tratta di un cittadino georgiano, di 35 anni e di due cittadini romani, rispettivamente di 67 e 61 anni. Questi ultimi due sono stati identificati e sono risultati essere già sottoposti a provvedimenti restrittivi. Per questa motivazione sono stati arrestati e condotti immediatamente in carcere.
Altri tre soggetti sono stati denunciati in stato di libertà. Nello specifico, un cittadino, proveniente dal Bangladesh, in quanto ha violato l’ordine restrittivo di rimanere ai domiciliari. L’uomo, invece, si è condotto verso un’ignota destinazione, spegnendo il telefono cellulare. Ad esser denunciato anche un tossicodipendente romano, di 44 anni per interruzione di pubblico servizio. Infine, un pregiudicato romano, di 52 anni, per atti persecutori assunti nei confronti della ex convivente.
Complessivamente, nel corso dell’operazione di controlli nei quartieri San Lorenzo, Quadraro, Cinecittà e Appio i Carabinieri hanno controllato 130 persone, di cui 13 con precedenti, e 49 veicoli.
Immagine ripresa da Giornalettismo