Il Corpo dei Bersaglieri venne istituito con regio brevetto del 18 giugno 1836, da Carlo Alberto di Savoia, sotto suggerimento di Alessandro La Marmora, capitano del Reggimento Guardie. Il battesimo avvenne l’8 aprile 1848, durante la prima guerra di indipendenza italiana. Sin dall’atto costitutivo fu previsto che il battaglione fosse composto da 13 trombette e un caporale trombettiere (i componenti della Fanfara), che precedeva attacchi e parate.
Chiunque entrasse a far parte del Corpo dei Bersaglieri veniva addestrato alla corsa e all’artiglieria leggera, utili per spostamenti rapidi e azioni di disturbo dell’avversario. La divisa ufficiale, oggi uniformata al verde militare classico, dal cappello (considerato il vero e proprio simbolo) con il pennacchio composto da piume di gallo cedrone; il fez altro copricapo portato anche sotto il cappello in caso di freddo; i guanti neri, utilizzati tre anni dopo la fondazione del Corpo dei Bersaglieri; il colore cremisi, utilizzato per ornare la prima giubba e per decorare spalline, colletto, bande e manopole; il cordone verde, utilizzato per sostenere la fiaschetta della polvere da sparo. Il Corpo si dotò, da subito, di grande autonomia, formato da uomini pronti ad agire, anche isolatamente, per cogliere di sorpresa l’avversario.
Protagonisti della presa di Roma del 20 settembre 1870, persero l’autonomia il 1° gennaio 1871 e passarono alle dipendenze dei reggimenti. Il 7 giugno 1938 il Corpo dei Bersaglieri è stato dotato di una bandiera nazionale (in formato ridotto, affinché non opponesse troppa resistenza al vento nella corsa). Il formato ridotto è stato sostituito dal tipo unico con l’avvento della Repubblica.
L’inno dei bersaglieri lo compose, nel 1860, il giovanissimo ufficiale Giulio Ricordi con testo del poeta Giuseppe Regaldi. Nel 1862 Pietro Luigi Hertel ne fece una versione titolata “Flik Flok”. L’arrangiamento attuale fu nel 1886 del maestro R. Cuconato come “Marcia dei Bersaglieri”. La fanfara nacque con la prima compagnia di bersaglieri:
“…marciavano in testa dodici soldati colla carabina sulla spalla sinistra, tenendo nella destra corni da caccia con cui suonavano una marcia allegra, vivace e tale da far venire la voglia di correre anche agli sciancati…”
(Quarenghi)
Ad oggi è l’unica banda al mondo a esibirsi a passo di corsa e questo perché, secondo la tradizione, è un richiamo alla presa di Roma (dall’ingresso della città alla breccia di Porta Pia) effettuato a passo di carica.
Corpo dei Bersaglieri: l’istituzione è avvenuta il 18 giugno 1836 | ITMTelevision
18 Giugno 2014 @ 10:52
[…] post Corpo dei Bersaglieri: l’istituzione è avvenuta il 18 giugno 1836 appartiene a […]