L’ Hard Rock Cafè è la celebre catena di ristoranti a tema ideata e realizzata da Peter Morton e Isaac Tigrett, che hanno aperto il primo locale nel giugno del 1971 a Londra. Svagarsi in compagnia e non, mangiare e bere e osservare oggetti appartenuti alle grandi star del mondo della musica è possibile all’interno di ogni Hard Rock Cafe: dai pantaloni di Jim Morrison, Michael Jackson e Freddie Mercury, alle chitarre di Elvis, Jimi Hendrix, Eric Clapton, Noel Gallagher, Johnny Cas, B.B. King, George Harrison, fino agli abiti di Prince, Madonna, Elton John e Britney Spears. Senza contare che molti hanno anche cantato all’interno dei ristoranti (tra questi Sting, Aerosmith ed Chuck Berry).
Anche grazie al sostegno delle star della musica e del cinema, il successo è arrivato in poco tempo. Il primo cimelio a essere esposto nel 1979 è stata una chitarra non autografata Red Fender Lead II di Eric Clapton, che sin da subito è stato cliente fedele del cafè di Londra e che ha preteso che il suo gioiellino venisse appeso sulla sedia del proprietario del locale. Anche Pete Townshend degli Whoha seguito l’esempio, donando una delle sue chitarre con tanto di dedica. A oggi, gli archivi Hard Rock vantano oltre 70mila cimeli.
Poco dopo l’apertura i due fondatori hanno deciso di separarsi, vendendo la catena prima alla Rank Corporation, poi alla tribù di Seminole, della Florida, ma per un periodo sono anche stati in piena lotta nonostante i legami ormai inesistenti (prima Tigrett comprò i diritti di Morton sull’Hard Rock Cafe di Londra, poi Morton fece causa a Tigrett dicendo che i diritti per espandere l’Hard Rock negli Stai Uniti erano suoi).
Gli Hard Rock Cafe sparsi per il mondo sono 175, situati in 53 nazioni. Tre di questi sono aperti in Italia, a Roma (il primo in Italia, aperto nel 1998), Firenze e Venezia. Il merchandising della catena è diventato il punto di forza, basti contare che di t-shirt bianche con il marchio e il nome della città in cui è stata comprata se ne vendono circa 10 milioni all’anno.