Si dice certo della riuscita Marino quando parla del provvedimento che il 10 luglio metterà fuori dai giochi i camion bar ormai caratteristici del centro storico. Ma, nonostante le buone intenzioni, il sindaco dovrà fare i conti con i commercianti, che non sembrano voler demordere facilmente
Il sindaco Marino ha annunciato una grande novità che riguarderà il centro storico di Roma: “Dopo tanti anni finalmente il 10 luglio i camion bar si sposteranno dal centro storico“.
Sono 76 le postazioni che andranno ricollocate – 22 camion, 43 urtisti e altre 11 postazioni – perché la loro attività, come emerso dal Tavolo del Decoro istituito tra Roma Capitale e Micbac, si svolge su suolo pubblico che si trova in aree incompatibili con l’attività commerciale. Tutte dovranno spostarsi in diverse zone: Lungotevere Oberdan, Lungotevere Maresciallo Diaz,via della Piramide Cestia e Lungotevere Testaccio. E se non si sposteranno si procederà con la rimozione della forza pubblica:
“Si tratta di un provvedimento atteso da molto che pone fine ad una situazione che danneggia l’immagine della città e dei suoi monumenti più rappresentativi. Non ci saranno rinvii e tentennamenti: con determinazione le zone di maggior pregio saranno libere dalla presenza di attività commerciali ritenute incompatibili con il decoro”.
Poi Marino ha voluto ringraziare Gabrielli:
“Voglio ringraziare Gabrielli che ci ha assicurato una task force per prevenire una potenziale presenza di abusivi. C’è un coordinamento su questo tema per dare la certezza della prevenzione dell’abuvismo. Sullo spostamento dei camion bar non ci saranno rinvii. Le zone di maggior pregio – ha concluso Marino – saranno libere dalla presenza di attività commerciali ritenute incompatibili con il decoro”.