Superman è stato ammirato dai lettori nel gesto di sollevare un’automobile grazie alla forza delle braccia, sulla copertina del primo numero di Action Comics, il 10 giugno 1938. La striscia ha ottenuto da subito molti consensi e proprio per questo la striscia ha avuto un seguito e ha ottenuto un successo che l’ha portato a mantenere prestigio negli anni.
“Più veloce di una pallottola, più potente di una locomotiva, capace di saltare alti palazzi in un sol balzo“.
Superman è tutto questo – come riportato da MYmovies -. È un supereroe che realizza i sogni dei teenagers dell’epoca, ma anche dei teenagers di ora, soprattutto di quelli che si sentono incompresi o ignorati dalle ragazze, proprio come Jerry Siegel, il 17enne che ha ideato la storia dell’Uomo d’Acciaio.
Siegel ha così dato vita a Clark Kant, un ragazzo venuto da un altro pianeta, che a un certo punto della sua vita scopre la sua vera identità e decide di tenerla segreta, camuffandosi dietro l’apparenza di un giornalista del Daily Planet che porta gli occhiali, è timido e impacciato. Ma Clark Kant è anche colui che risponde a ogni chiamata d’aiuto e interviene in ogni situazione di pericolo.
La storia viene completata grazie alle illustrazioni dell’amico Joe Shuster, con cui decide di proporla a varie case editrici, dalle quali riceve dei secchi “no”. Solo Wheeler Nicholson, fondatore della National Allied Publications, in seguito diventata DC Comics, ha accettato la sfida e ha deciso di lanciare la nuova serie di fumetti. La prima apparizione in Italia è avvenuta nel luglio del 1939, con il nome Uomo d’Acciaio. Negli ha assunto vari nomi: Uomo Fenomeno, Nembo Kid e infine Superman tra gli anni Sessanta e Settanta.
Il n. 700 di Superman è uscito nel 2010.